GRUPPO GIOVANI – PROGRAMMA 2026
Per le INDICAZIONI (Informazioni, comunicazioni da parte dell’organizzatore, orari), USCITA RISERVATA AI SOLI SOCI O APERTA, ACRONIMI, SCALE DIFFICOLTÀ premere QUI
Da venerdì 9 gennaio a domenica 11 gennaio – Sci a Sesto Val Pusteria – Weekend di sci a Sesto in Val Pusteria. Venerdì sera arrivo a Sesto. Sabato e domenica sci alpino sulle piste del comprensorio di Sesto. Attrezzatura opzionale: sci/snowboard (possibilità di noleggio in loco). Partenza ore 16:00 Parcheggio autostrada. Soci CAI giovani. Info Thomas 388 8625943.
Da giovedì 29 gennaio a domenica 1 febbraio – Weekend lungo di sci e trekking a Plan de Corones – Weekend lungo di sci e trekking a Valdaora. Giovedì arrivo e trekking a Lago di Braiess. Venerdì, sabato e domenica sci alpino sulle piste del comprensorio Knoplatz. Possibilità di arrampicare nella palestra di Brunico la sera. Attrezzatura necessaria: consultarsi con il capogita. Attrezzatura opzionale: sci/snowboard (possibilità di noleggio in loco), attrezzatura da arrampicata in palestra. Partenza ore 6:00 Parcheggio autostrada. Soci CAI giovani. Info Thomas 388 8625943.
Domenica 1 febbraio –Ciaspolata in Alto Appennino Emiliano Romagnolo – accompagnatori senior AE-EAI-EEA Mirko Degli Esposti e AE EAI Andrea Tozzi – Ciaspolata in una località dell’Appennino emiliano/romagnolo con l’obiettivo di far avvicinare a questa attività il gruppo giovani. Difficoltà EAI.I percorsi verranno scelti nei giorni precedenti la gita, in base alle condizioni nivo-meteo. Pranzo al sacco. Equipaggiamento individuale: ciaspole, ghette, bastoncini a rondella larga, KIT autosoccorso (ARTVA, pala e sonda), pedule o scarponcini impermeabili, abbigliamento adeguato alla stagione e alla località, zaino con cibo, bevanda calda. Soci CAI giovani. Info AE-EAI Andrea 339 1551004 – Alberto 392 0313603.
Domenica 8 febbraio – Prossima fermata: Fornello – Trekking alla Stazione abbandonata di Fornello – lunga escursione tra i monti del Mugello alla scoperta di una piccola e dimenticata realtà industriale nella valle del Muccione. Partendo dal Passo della Colla, i seguirà il sentiero CAI 34 lungo il crinale, fino alla località di Gattaia. Prendendo il sentiero 356, risalita della valle del Muccione, fino a incontrare la vecchia cava di materiali inerti e la relativa stazione ferroviaria. Continuando lungo il 356, ci si innesta sul sentiero 00, da percorrere fino al punto di partenza. Partenza ore 7:00 parcheggio del lungofiume. Difficoltà E. Dislivello 800m. Lunghezza 19km. Durata 6.5 ore escluse le soste. Soci CAI giovani. Info Luca “Petro” 348 6893637.
Domenica 15 marzo – Trekking al rifugio “I Diacci” e cascata dell’Abbraccio – Itinerario ad anello con partenza presso il passo della Sambuca, parcheggio rifugio “I Diacci”. Dal parcheggio scenderemo a Ca’ di Cicci e alla Cascata del Rio Rovigo. Conseguentemente saliremo alla Cascata dell’Abbraccio, Mulino dei Diacci e Cascata Meraviglia. Partenza ore 07.30 parcheggio della Bocciofila di Imola. Percorso E. Dislivello-690m/+690m. Lunghezza 16 km. Durata 6 h escluse le soste. Pranzo al sacco. Max 10 persone. Soci CAI giovani. Andrea 334 3725469.
Sabato 21 marzo – Trekking a Predappio con degustazione vini alla Cantina Nicolucci – Giro ad anello intorno all’abitato di Predappio e sulle colline circostanti con l’obiettivo di concludere il nostro itinerario alla cantina Nicolucci con una degustazione di vini locali. Partenza ore 8.00 parcheggio via Serraglio. Difficoltà E. Dislivello 500 m. Lunghezza 8 km circa. Durata 4 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Soci CAI giovani. Info Diana 333 8665872 e Alberto 392 0313603.