NATURANDO
Eventi a tema naturalistico-culturale 2025-2026
a cura delle Commissioni sezionali Comitato Scientifico
e Tutela Ambiente Montano
CORSO DI AVVICINAMENTO ALLA BOTANICA
Ore 20.30 – Sala Bettini CAl Imola
Lun. 6/10: elementi di botanica;
Lun. 13/10: lineamenti di flora delle nostre montagne;
Lun, 20/10: delizie e delitti tra aromatiche e velenose,
Sab. 25/10 uscita sul campo e supporto app.
Min. 10, max 25 partecipanti.
Quote iscrizione vedi locandina.
Info e iscrizioni: ONC Lorenzo Ravagli 351 7069118
Martedì 4 Novembre 2025 – Ore 20.45
COMUNITA’ SOLARI. EDUCAZIONE ALLA TRANSIZIONE ENERGETICA
Sala BIM Biblioteca Comunale di Imola – Ingresso Libero
Serata con il Prof. Leonardo Setti, docente dell’Università di Bologna e Presidente del Centro per le Comunità Solari.
Coordina: Elisa Righetti ORTAM Tutela Ambiente Montano – Stefania Albonetti
Martedì 20 Gennaio 2026 – Ore 20.45
GIAPPONE TRA NATURA E CURIOSITA’ ETNOGRAFICHE
Sala Centro Sociale Giovannini, via G. Scarabelli – Ingresso Libero
Racconto fotografico di un viaggio alla scoperta di flora, geologia e cultura di un Paese affascinante. Relatore: Lorenzo Ravagli ONC Comitato Scientifico
Martedì 10 febbraio 2026 – Ore 20.45
CARSISMO E GROTTE NELLE EVAPORITI DELL’APPENNINO SETTENTRIONALE PATRIMONIO DELL’UMANITA’ UNESCO
Sala Centro Sociale Giovannini, via G. Scarabelli – Ingresso Libero
Relatori: Piero Lucci, Presidente Federazione Speleologica Regionale Emilia-Romagna e Maria Teresa Castaldi ONCN Comitato Scientifico
Martedì 24 marzo 2026 – Ore 20.45
FORESTE TESTIMONI DEL CLIMA: DALLE ERE GLACIALI ALLE ONDATE DI CALORE
Sala Centro Sociale Giovannini, via G. Scarabelli – Ingresso Libero
Le foreste documentano la storia climatica terrestre, dalle ere glaciali agli eventi estremi attuali. Sono essenziali contro le crisi climatiche e di biodiversità, sebbene minacciate. Esploreremo la loro protezione e le ragioni per mantenere la speranza. Relatore: Prof. Francesco Maria Sabatini, Ecologo Forestale e docente di Botanica Ambientale all’Università di Bologna
Coordina: Lorenzo Ravagli ONC Comitato Scientifico