CORSO FORMAZIONE TAM
Due posti per i Soci CAI Imola al 4° CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI REGIONALI TAM Tutela dell’ambiente montano – Emilia Romagna Inviare candidatura a info@cai-imola.it [pdf BANDO]
Due posti per i Soci CAI Imola al 4° CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI REGIONALI TAM Tutela dell’ambiente montano – Emilia Romagna Inviare candidatura a info@cai-imola.it [pdf BANDO]
Camminare è un'azione di scoperta lenta che dà valore a tutti i nostri sensi, in cui accompagniamo al benessere fisico l'entusiasmo della scoperta: un frutteto in fiore, un maestoso albero…
ASSEMBLEA GENERALE SEZIONE CAI IMOLA È convocata l’ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI della Sezione di Imola del Club Alpino Italiano, in prima convocazione martedì 22 giugno 2021 alle ore 10.30 , in seconda convocazione mercoledì…
Centro di Educazione Alla Sostenibilità (CEAS) Imolese Complesso Sante Zennaro - via Pirandello, 12 - Imola (BO) Tel. 0542.602183 Incontro in diretta on-line su Zoom con gli esperti Carlotta Nucci…
Con decisione unilaterale della Direzione del Parco della Vena del Gesso Romagnola è stato temporaneamente chiuso il sentiero 703 nel tratto compreso tra Monte dell'Acqua Salata e Monte Penzola. Pur…
"IN CAMMINO PER SALVARE LA VENA DEL GESSO" In tanti oggi sulle balze e sui crinali della Vena del Gesso, in occasione della manifestazione organizzata dalla Federazione Speleologica dell'Emilia Romagna,…
Durante queste ultime settimane socie e socie della nostra sezione hanno prestato servizio davanti alle scuole per controllare la corretta applicazione delle norme anti-covid.
Ci uniamo al ringraziamento del Sindaco.
Virna, Maria Teresa, Roberto, Loris, Antonio, Ivan … grazie!
Il Cai di Imola organizza in collaborazione con Buonumore Walking di Castel San Pietro Terme, uscite infrasettimanali che, a tutti gli effetti, anche se con percorsi e dislivelli più ridotti…
È disponibile in pdf IL BOLLETTINO, periodico di divulgazione scientifica del COMITATO SCIENTIFICO CENTRALE DEL CAI.
Tra gli articoli: “Insediamento estrattivo di lapis specularis nel Parco della Vena del Gesso romagnola in epoca romana” di Maria Teresa Castaldi (Operatore Naturalistico e Culturale Nazionale, Vice Presidente del Comitato Scientifico Regionale ER. Laureata in Scienze della formazione è ideatrice e organizzatrice di vari eventi naturalistici e culturali) (altro…)
Alla luce della perdurante emergenza epidemiologica COVID-19 e alla restrizioni alla circolazione delle persone su tutto il territorio nazionale, nonché conseguente impossibilità dei Soci di recarsi presso le Sezioni per…