HANSJOERG AUER E’ TRA GLI ALPINISTI MORTI IN CANADA
HANSJOERG AUER E’ TRA GLI ALPINISTI MORTI IN CANADA.
IL FILM DEDICATO AL SUO MODO DI AFFRONTARE LA MONTAGNA AVEVA VINTO IL PREMIO “CITTÀ DI IMOLA” AL FILMFESTIVAL DI TRENTO 2018. (altro…)
HANSJOERG AUER E’ TRA GLI ALPINISTI MORTI IN CANADA.
IL FILM DEDICATO AL SUO MODO DI AFFRONTARE LA MONTAGNA AVEVA VINTO IL PREMIO “CITTÀ DI IMOLA” AL FILMFESTIVAL DI TRENTO 2018. (altro…)
In 420 al Teatro dell’ Osservanza per la premiazione del concorso scolastico Che Montagna Ragazzi del CAI Imola
Sono i bimbi delle classi quinte della primaria Bizzi ad aprire la serata suonando, da musicisti provetti, due brani di montagna abilmente diretti dalla Prof.ssa Paola Tarabusi.
Emozioni, sorrisi e colori hanno così accolto gli oltre 400 partecipanti, martedì 16 aprile al Teatro Osservanza di Imola, alla serata di premiazione del Concorso scolastico “Che Montagna Ragazzi” indetto dal Club Alpino Italiano Sezione di Imola. (altro…)
Straordinario successo di questa III° edizione del concorso “Che Montagna Ragazzi”.
Sono pervenuti alla nostra sede CAI ben 40 racconti, in rappresentanza di 40 classi dei 12 plessi di Imola e Circondario, di cui: 12 presentati da classi Terze, 16 delle classi Quarte e 12 delle classi Quinte.
Tutti i racconti sono stati giudicati, pur con qualche piccola ma perdonabile inesattezza naturalistica, attinenti al tema proposto, simpatici e piacevoli, vogliamo quindi ringraziare tutte le docenti e tutti gli alunni per l’impegno e la passione che hanno dedicato a questa attività. Per questo motivo è stato molto difficile per le giurie valutare i lavori e decidere quale fra loro premiare. (altro…)
24 marzo 2019: terza uscita dell’anno in MTB con il CAI di Imola.
Il programma stabilito a inizio anno prevedeva “SCALANDO IL MASSICCAIA IN MTB”, ma, a causa della notevole quantità di neve ancora presente, sono state INVERTITE le uscite del 24/3 e del 23/6.
Il programma proposto da Luca: “A SPASSO PER LE COLLINE DI CASTEL DEL RIO. Un anello che si snoda attraverso single-track e strade forestali sulle colline sopra Castel del Rio. Partenza ore 9 parcheggio centro sportivo Castel del Rio. Difficoltà tecnica facile/media; difficoltà fisica medio/impegnativa; dislivello 1100 m; durata 5 ore; lunghezza 23 km.” (altro…)
Giovedì 4 aprile 2019 ore 20:30 – presso la Sala BCC Città & Cultura Cinema Centrale via Emilia 212
Proiezione del film “LA REGINA DI CASETTA” (per il quale anche il CAI di Imola è promotore)
Film ambientato a Casetta di Tiara, paesino sull’Appennino tosco-emiliano di 10 abitanti dove vive Gregoria, ultima nata da 25 anni.
La storia racconta un anno passato con lei.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
La sezione di Imola del Club Alpino Italiano sostiene le mobilitazioni legate ai cambiamenti climatici nate dal movimento “Fridays for future” promosso dalla sedicenne svedese Greta Thunberg e fatto proprio da tanti giovani in tante nazioni.
In particolare ritiene importante lo sciopero mondiale del 15 marzo per richiamare gli adulti, ed in particolare i governi, ad uscire dalle parole ed a fare atti concreti per il futuro della Terra e degli oceani. (altro…)
L'OTTO (Organo Tecnico Territoriale Operativo) CAI Escursionismo Emilia Romagna e la Scuola Regionale SREER, secondo le disposizioni delle nuove Linee Guida, indicono per il prossimo autunno, un Corso di Verifica per nuovi Accompagnatori Sezionali di…
Domenica 17 febbraio c’è stata la seconda uscita di “MTB CAI 2019”, organizzata da Luca, che, in questa occasione, è stato assistito da Alessandro.
Il programma, scritto molti mesi fa, prevedeva un escursione sulla neve (“La dama bianca” l’aveva chiamata Luca); in funzione delle previsioni meteo il programma è stato modificato già da un paio di settimane. Comunque da un’ipotesi di MTB sulla neve … si è passati ad una situazione nella quale qualcuno ha affrontato la salita in maniche corte!
Oltre a Luca e Alessandro: Fabrizio, Georges, Gerardina, Giannino, Margherita, Pepito e Roberto. (altro…)
Ciaspolata di domenica 27 Gennaio a Campigna.
Nonostante le condizioni meteo poco favorevoli, oltre ad un forte vento in cresta e a un cielo sempre coperto, hanno aderito 21 persone.
Sì sono percorsi 13 km con un dislivello di m 600.
La neve era abbondante, anche se a fine giornata, con le temperature che si sono alzate, risultava pesante.
Sante
(foto di Massimo Pieni)