TG2 14/02/2022 – “Per la prima volta nella storia della Repubblica un ministro entra nella sede del CAI”
(Da Lo Scarpone, 14/02/2022 - www.loscarpone.cai.it) MITUR ha messo a disposizione del Cai 5 milioni di euro per le politiche della montagna: dalla digitalizzazione - con la possibilità di attivare…
Lunedi 28 febbraio ore 20.30 Sala delle Stagioni Eccezionale evento da prenotare al 331 1053423 La Vena del Gesso candidata Unesco, tra carsismo, ecologia e tutela ambientale LOCANDINA [pdf- clicca qui]…
Comunicato Stampa Imola, 24 gennaio 2022 La sezione imolese del Club Alpino Italiano ha trasmesso all’Assessora all'ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile della Regione Emilia-Romagna Dott.ssa Irene…
Ora occorre un gioco di squadra GESSI PATRIMONIO UNESCO 1 Pubblicato su il Resto del Carlino IMOLA - 23 gennaio 2022 di Paolo Mainetti, Presidente CAI Imola Spesso non ci…
LA ASSICURAZIONE SOCI RESPONSABILITÀ CIVILE IN ATTIVITÀ PERSONALE COMPRENDE ANCHE LE PISTE DA SCI. A seguito dell’entrata in vigore del D. Lgs. n° 40/2021, dal 1° gennaio 2022 è obbligatoria…
I ragazzi dell'Alpinismo Giovanile hanno realizzato un Albero di Natale e, unitamente ai loro accompagnatori, l'hanno donato alla Sezione CAI di Imola. GRAZIE AI GIOVANI ALPINISTI!
---> Anche su ''Su Lo Scarpone'', notiziario del Club Alpino Italiano, ''CAI IMOLA, IL BILANCIO DELLA MONTAGNATERAPIA'' [clicca qui] Si è svolta venerdì 17 dicembre 2021 presso la Sala di…
COME CAMBIA LA FREQUENTAZIONE DELL’AMBIENTE INNEVATO DAL 1° GENNAIO 2022 Il D. Lgs. 28 febbraio 2021, n. 40, le cui norme entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2022,…
POMERIGGI AL CEAS, FRA ESPERIMENTI E LIBRI! Laboratori per bambini alla scoperta della scienza e della natura La metamorfosi di un rifiuto Giovedì 16 dicembre 2021 dalle ore 16.45 alle…