MONTAGNATERAPIA 24 giugno … le foto
In una torrida giornata di fine giugno i nostri accompagnatori sul 703 con i ragazzi del "Sorriso" per il progetto di Montagnaterapia. Che fatica!
In una torrida giornata di fine giugno i nostri accompagnatori sul 703 con i ragazzi del "Sorriso" per il progetto di Montagnaterapia. Che fatica!
Lunedì 5 luglio dalle ore 21.00 alle ore 23.30 Ritrovo al parcheggio della Riserva in via Suore. Escursioni notturne presso la Riserva Naturale Bosco della Frattona (Imola) Incontri serali nel…
Grande ammirazione per il gesto degli alunni, alunne e maestre della 4A di Ponticelli. ll concorso fa ancora parlare di sé. È bello sapere che dalle cose belle nascono azioni…
Molti di loro non avevano calzature adatte per camminare in montagna. La Sezione ha voluto rimediare premiando la loro passione Un set di dieci paia di scarponcini, calzini e bastoncini da trekking è stato regalato…
Due posti per i Soci CAI Imola al 4° CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI REGIONALI TAM Tutela dell’ambiente montano – Emilia Romagna Inviare candidatura a info@cai-imola.it [pdf BANDO]
Centro di Educazione Alla Sostenibilità (CEAS) Imolese Complesso Sante Zennaro - via Pirandello, 12 - Imola (BO) Tel. 0542.602183 Incontro in diretta on-line su Zoom con gli esperti Carlotta Nucci…
"IN CAMMINO PER SALVARE LA VENA DEL GESSO" In tanti oggi sulle balze e sui crinali della Vena del Gesso, in occasione della manifestazione organizzata dalla Federazione Speleologica dell'Emilia Romagna,…
Durante queste ultime settimane socie e socie della nostra sezione hanno prestato servizio davanti alle scuole per controllare la corretta applicazione delle norme anti-covid.
Ci uniamo al ringraziamento del Sindaco.
Virna, Maria Teresa, Roberto, Loris, Antonio, Ivan … grazie!
Alla luce della perdurante emergenza epidemiologica COVID-19 e alla restrizioni alla circolazione delle persone su tutto il territorio nazionale, nonché conseguente impossibilità dei Soci di recarsi presso le Sezioni per…
«Camminare per conoscere e conoscere per tutelare: le iniziative si prefiggono come obiettivo quello di fornire strumenti di conoscenza, organizzare momenti di riflessione e promuovere un’azione condivisa tra le comunità locali, le associazioni e i pubblici amministratori, affinché questo paesaggio unico venga salvaguardato».
Il presidente del Cai Emilia-Romagna Massimo Bizzarri presenta con queste parole “In cammino per salvare la Vena del Gesso romagnola”. L’iniziativa prevede nei week end di maggio e giugno, momenti di confronto sulle tematiche che caratterizzano il paesaggio dei Gessi Romagnoli: carsismo, geodiversità e biodiversità.
LEGGI TUTTO SU “LO SCARPONE”: [clicca qui]