Presciistica: continuiamo gli esercizi da casa (Flavio)
In questi tempi comandati in casa, le occasioni per muoverci sono veramente poche, eccezion fatta per quelle dal letto al divano e al tavolo da pranzo. Il risultato è qualche…
In questi tempi comandati in casa, le occasioni per muoverci sono veramente poche, eccezion fatta per quelle dal letto al divano e al tavolo da pranzo. Il risultato è qualche…
Il Consiglio Direttivo a nome di tutti Soci del Club Alpino Italiano sezione di Imola ha donato un contributo di Euro 2.000,00 a AUSL di Imola e Protezione Civile Emilia-Romagna per la…
Carissimi, in ottemperanza ai vari Decreti Legge e alle ultime disposizioni restrittive in materia di Coronavirus, il Consiglio Direttivo della Sezione ha deciso: SOSPENSIONE ATTIVITÀ. Fino al 3 aprile compreso, salvo diverso avviso,…
Cara socia, caro socio, da questo numero, “Aria di Montagna”, il periodico della nostra sezione, sarà disponibile sul nostro sito per essere consultato e/o scaricato. Abbiamo scelto di non inviarlo più…
Questa mattina alcuni volontari della nostra sezione, sono intervenuti per ripristinare la segnaletica verticale lungo il sentiero 705 nel parco della vena del gesso. Sono state riposizionati e piantati bene…
Laboratori per bambini alla scoperta della scienza e della natura [clicca qui per la locandina] La metamorfosi di un rifiuto Martedì 18 febbraio 2020 dalle ore 16.45 alle ore 18.30.…
In un paesaggio povero di forme verticali come quello delle colline della Romagna occidentale, anche un pilastro sabbioso alto poco più di una decina di metri si fa notare tanto da diventare una piccola curiosità naturalistica locale; il cosiddetto “Dito di Codrignano”.
L’erosione dei terreni plio-pleistocenici, in questa zona, mette a nudo, alla sommità delle argille grigiastre dei calanchi, dei “cappellacci” sabbiosi che, visti da sud, si evidenziano con i cosiddetti “rivoni” verticali, falesie debolmente cementate, alte, al massimo, alcune decine di metri. (altro…)
8, 9 e 10 maggio 2020 Parco della Vena del Gesso Romagnola – Parco del Carnè – Brisighella (RA) Casa di Angoniano, Via Rontana, 50 – Brisighella (RA) Organizzato da…
Abbiamo ricevuto da Yuri Basilicò, nell’ambito del progetto Va’ Sentiero, la seguente mail e un bellissimo filmato; volentieri pubblichiamo …
… scrivo a nome del progetto Va’ Sentiero, una spedizione di giovani lungo il Sentiero Italia CAI, partita il 1° maggio 2019 con l’obiettivo di raccontare e promuovere le Terre Alte italiane. (altro…)
Anche quest’anno, come da tradizione, il CAI ha partecipato all’evento promosso dal Comune di Imola per festeggiare l’Epifania.
Grazie alle quattro super befane Elena, Giulia, Margherita e Patricia!
Un ringraziamento al rigoroso organizzatore Andrea e agli altri collaboratori Gildo e Giannino