ESCURSIONISMO – PROGRAMMA 2026
Per le INDICAZIONI (Informazioni, comunicazioni da parte dell’organizzatore, orari), USCITA RISERVATA AI SOLI SOCI O APERTA, ACRONIMI, SCALE DIFFICOLTÀ premere QUI
Per le AVVERTENZE relativamente alle ESCURSIONI DEL GIOVEDÌ premere QUI
Domenica 11 gennaio – Bologna: trekking urbano – Il trekking urbano a Bologna è un modo di fare turismo lento e responsabile, percorrendo a piedi percorsi tematici all’interno della città, unendo l’attività fisica alla riscoperta del patrimonio storico-artistico e culturale. Ritrovo e partenza ore 7.50 parcheggio Bocciofila di Imola. Inizio del percorso dal parcheggio Certosa, ciclopedonabile direzione Casalecchio, Parco Talon, via dei Gessaroli, Parco San Pellegrino, Villa Spada. Dislivello 300mt, durata 4 ore. Difficoltà T. Pranzo al sacco. Solo soci CAI. Info AE Stefania 340 3649398, AE Maurizio 338 6552686.
Domenica 18 gennaio – Anello Parco Del Carnè – Parco Regionale Vena del Gesso Romagnola – Il percorso proposto, parte dal Borgo Medievale di Brisighella ed esattamente dalla caratteristica via degli Asini. Da qui si prende il sentiero CAI 511, poi stradello asfaltato, monte Rontana, sentiero 505 fino alla caratteristica gigantesca panca da cui si domina tutto il parco. Seguendo sempre il 505, scendiamo direttamente al bar, centro sociale e di aggregazione del parco, dove faremo la sosta pranzo. Il ritorno a Brisighella sempre con sentiero 505 poi 511. Il giro percorre una zona fra le più significativa del Parco Regionale dei Gessi Romagnoli, piena di storia geologica in cui il lapis specularis, una formazione gessosa particolare, ne e’ il protagonista. Escursione di circa 10 km, difficoltà E, dislivello 400 m. Gradita prenotazione almeno un paio di giorni prima. Solo soli soci CAI. Info AE Sante 3455943608
Sabato 24 e domenica 25 gennaio – Ciaspolata notturna – Anche per il 2026, come gli scorsi anni ,abbiamo preso in gestione per un weekend il rifugio Città di Stia al Passo della Calla. Oltre alla ciaspolata al chiaro di luna, il sabato sera ci sarà la possibilità di fermarsi a cena, in modalità autogestita. Possibilità anche di dormire con un numero limitato di posti letto. Numero massimo di partecipanti 25, posti letto 14. Prenotazione obbligatoria a partire dal 1 gennaio 2026 fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria con versamento caparra € 20,00 entro il 1* gennaio 2026. Solo soci CAI. Info AE-EAI-EEA Sante 345 5943608, AE Maurizio 338 6552686.
Domenica 8 febbraio – Ciaspolata in Appennino – Escursione in giornata con racchette da neve in località e su itinerario da definire in base alle condizioni meteo-nivologiche. Partenza ore 7.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EAI-PD. Obbligatorio kit di autosoccorso (ARTVA, pala e sonda), che può essere fornito dalla Sezione nei limiti della disponibilità. Pranzo al sacco. Solo soci CAI. Prenotazione obbligatoria entro il 02/03/2026. Info AE-EAI-EEA Sante 345 5943608, AE-EAI-EEA Mirko 349 2592395, AE-EAI Andrea 3391551004
Domenica 15 febbraio – Vena del Gesso romagnola Patrimonio Unesco – Sentiero dei cristalli e del lapis specularis – Itinerario ad anello: Cà Castellina- Monte Mauro- Cà Toresina – Cà Castellina; escursione tra boschi e rupi di gesso con visita ai principali siti estrattivi di lapis specularis, il vetro “di pietra” degli antichi romani. Partenza ore 8.30 dal parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Lunghezza 7 km circa, dislivello 318 m. Durata 5 ore circa compreso soste. Pranzo al sacco. Scarpe con suola tassellata, zaino con giacca antipioggia, felpa. Consigliato l’uso dei bastoncini e obbligo casco per ingresso nella grotta di Ca’ Toresina. Solo soci CAI. Info e prenotazioni – entro mercoledì 11/2 – tramite SMS-Whatsapp a ONCN Maria Teresa Castaldi 333 5657980 – email mtcastaldi@gmail.com [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 21 febbraio – Alto Garda – Ferrata Fausto Susatti “Cima Capi” – Panoramico percorso attrezzato a picco sul lago di Garda. Difficoltà EEA Moderatamente difficile. Dislivello 500 metri. Obbligo casco, imbrago, kit da ferrata. Solo soci CAI. Info AE Sara 3393078230 (no SMS – no whatsapp).
Sabato 28 febbraio e domenica 1 marzo – Ciaspolata Alpe di Villandro – Fine settimana di ciaspole tra l’Alpe di Villandro e il Corno del Renon, con pernottamento presso il Rifugio Stoffl (2057 m), posto in meravigliosa posizione panoramica. Difficoltà EAI F/PD. Sabato 28 febbraio, partenza con auto proprie ore 06.00 da luogo da definire in base alla provenienza dei partecipanti, con arrivo al parcheggio Malga Gasser (a pagamento), da dove ha inizio la ciaspolata: dislivello 310 m in salita, 0 m in discesa, lunghezza 5 Km, durata 1,45 ore circa; una volta raggiunto il rifugio, possibilità di ulteriore escursione nella porzione settentrionale dell’Alpe di Villandro. Domenica 01 marzo, con condizioni nivometeorologiche favorevoli, ciaspolata al Corno del Renon: dislivello 430 m in salita, 730 in discesa, lunghezza 14,7 Km, durata 6,30 ore circa. Obbligatorio kit di autosoccorso (ARTVA, pala e sonda), che può essere fornito dalla Sezione nei limiti della disponibilità. Pranzo al sacco. Solo soci CAI. Info AE-EEA-EAI Mirko 349 2592395, AE-EAI Andrea 339 1551004. Prenotazione obbligatoria con versamento caparra di € 31,00 entro il 15 gennaio. Massimo 24 partecipanti. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 8 marzo – Appennino faentino – Fontana Moneta – Itinerario ad anello con partenza da Fontana Moneta su sentiero e stradelli. Partenza ore 8.00 dal parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 600 m. Durata 5 ore circa. Lunghezza 12 km circa. Pranzo al sacco. Solo soci CAI. Info AE Stefania 340 2639398.
Domenica 15 marzo – Ciaspolata in Appennino – Escursione in giornata con racchette da neve in località e su itinerario da definire in base alle condizioni meteo-nivologiche. Partenza ore 7.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EAI-PD. Obbligatorio kit di autosoccorso (ARTVA, pala e sonda), che può essere fornito dalla Sezione nei limiti della disponibilità. Pranzo al sacco. Solo soci CAI. Prenotazione obbligatoria entro il 09/03/2026. Info AE-EAI-EEA Sante 345 5943608, AE-EAI-EEA Mirko 349 2592395, AE-EAI Andrea 339 1551004<
Sabato 21 marzo – MANUTENZIONE SENTIERI – Ritrovo e modalità da concordare. Adesione entro martedì precedente – Info Luca 331 3726869
Domenica 22 marzo – Appennino bolognese – Monte Sole – Escursione in treno in uno dei luoghi simbolo della violenza nazifascista perpetrata durante la Seconda Guerra Mondiale. Dalla stazione di Pian di Venola raggiungeremo Monte Sole, passando per Casaglia, il suo cimitero e la sua chiesa. Difficoltà E, dislivello 700 m, durata 5 ore (soste escluse). Iscrizione obbligatoria entro le 18 di venerdì 20 marzo 2026. Solo soci CAI. Info AE Sara 3393078230 (no SMS – no whatsapp).
Domenica 29 marzo – Valle del Santerno – Anello di S. Andrea – Escursione da S. Andrea – Negheredole – Monte Pedona – S. Andrea. Difficoltà E, dislivello 500 m. Durata 4 ore. Partenza ore 8.00 dal parcheggio Bocciofila. Pranzo al sacco. Solo soci CAI. Info Paolo 3355779957.