“PROGETTO SENTIERI” – presentazione delle attività di posa della nuova segnaletica dei sentieri escursionistici in vallata del Santerno

“PROGETTO SENTIERI” – presentazione delle attività di posa della nuova segnaletica dei sentieri escursionistici in vallata del Santerno

 

Il Club Alpino Italiano sezione di Imola presenterà le proprie attività di posa della nuova segnaletica dei sentieri escursionistici in vallata del Santerno venerdì 21 febbraio prossimo, dalle ore 18, presso la Sala consiliare del Palazzo Comunale di Imola (entrata libera sino ad esaurimento posti). La presentazione verrà supportata dalla proiezione di video e proiezioni illustrative oltre che dagli interventi dei responsabili del progetto per il CAI Imola.

E’ sin dalla fine degli anni ‘70 – più precisamente dal 24 luglio 1977 – che il Club Alpino Italiano sezione di Imola ha iniziato, tra i primi sodalizi in Romagna, a segnare con gli oramai famigliari segni “bianco-rossi” i sentieri collinari e montani a sud della città. Questa attività si è protratta per lustri, grazie all’entusiasmo dei soci, su base volontaria e con i costi a carico del CAI Imola o dei volontari stessi.

Nel 2022 il CAI Imola ha infine ipotizzato di compiere un ulteriore passo avanti nella marcatura dei sentieri in vallata del Santerno, presentando alla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola un articolato progetto di miglioramento delle già esistenti tracciature, rendendole ancor meglio segnalate, complete ed esaustive al fine di sviluppare la fruizione del territorio da parte non solo di escursionisti esperti ma anche di famiglie e camminatori di modesta esperienza.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, sempre sensibile nei confronti di progetti di utilità sociale e di valorizzazione di beni ambientali e culturali del territorio, ha subito mostrato la propria attenzione nei confronti della proposta, offrendo il proprio fondamentale sostegno economico. Anche le Amministrazioni comunali locali, attraverso il Nuovo Circondario Imolese, hanno mostrato grande interesse nei confronti del progetto, intuendone le potenzialità per incrementare la frequentazione del territorio da parte di un turismo lento e sostenibile.

E’ così che il CAI Imola, dalla prima metà del 2023, ha avviato la riprogettazione di 7 sentieri – per un totale di oltre 75km – già esistenti e la posa di 96 frecce segnaletiche e 15 tabelle di località su 50 pali e di 9 grandi tabelloni informativi con indicazioni storico-ambientali-culturali.

Nonostante i disastrosi eventi meteoclimatici del 2023 e 2024 si è giunti al completamento del progetto entro il dicembre 2024, a seguito di oltre 600 ore di lavoro volontario e gratuito da parte di 21 soci.

« E’ con grande orgoglio che il Club Alpino Italiano sezione di Imola presenta alla cittadinanza, agli Amministratori, alle personalità locali il risultato di questo imponente lavoro di squadra – afferma il Presidente della sezione imolese del CAI Paolo Mainetti , realizzato grazie all’infaticabile opera dei nostri volontari ed all’imprescindibile sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio ed all’appoggio del Nuovo Circondario Imolese. E’ un lavoro che a mio parere aggiunge un cospicuo tassello alla dimostrazione che una montagna sensibile come la nostra, già ricca di un sito Unesco, può e deve essere valorizzata e difesa anche da attacchi speculativi e distruttivi nel nome della produzione di un po’ di energia eolica.

Sono infine estremamente fiero di quanto abbiamo fatto anche perché tra meno di un mese giungerò al termine del mio mandato presidenziale nel CAI Imola e considero particolarmente gratificante essere stato uno degli artefici e propugnatori di questo ulteriore impulso alla promozione del nostro territorio. Questo per noi tutti, per le Istituzioni, non deve rappresentare un punto di arrivo ma di partenza per l’incentivazione di un turismo che scorra lentamente e si fermi anche il tempo necessario per conoscere la storia, l’ambiente e l’accoglienza del nostro territorio.».