STATO DEI SENTIERI (NOVEMBRE 2023) – Continuano gli interventi di manutenzione e di ripristino della percorribilità. In questa pagina, sentiero per sentiero, sono aggiornate le informazioni, compreso la percorribilità. Consultatele prima di organizzare uscite! Considerate che, con terreno bagnato e fangoso, anche sentieri solitamente percorribili con facilità possono diventare pericolosi … C’è l’apposito bottone per segnalare problemi.
SI RACCOMANDA DI PRESTARE SEMPRE LA MASSIMA PRUDENZA
SENTIERI CAI IMOLA
Il CAI di Imola, come tutte le altre sezioni, si fa carico della manutenzione e della segnatura dei sentieri di un determinato territorio. Nel nostro caso si tratta della valle del Santerno fino a Firenzuola, di parte della valle del Senio (fino alle zone di competenza delle sezioni di Lugo e Faenza) e di parte della valle del Sillaro (fino alla zona di competenza della sezione di Bologna).
Si tratta di ben 260 chilometri di sentieri da mantenere puliti e correttamente segnalati grazie ai nostri volontari. Un lavoro che il CAI fa da sempre, in sordina, ma che non è forse conosciuto a sufficienza da chi frequenta i sentieri senza essere nostro socio e che pensa che si mantengano in ordine con poco. In realtà si tratta di un impegno non indifferente, soprattutto nella bassa collina dove la vegetazione cespugliosa cresce con più rapidità, che occupa molte giornate di lavoro volontario.
Con gli anni la gestione dei tracciati si è fatta più complessa, la frequentazione della montagna più articolata e difficile da gestire. Per questo abbiamo pensato di offrire agli escursionisti uno strumento di informazione sullo stato dei sentieri, che possa anche permettere di ricevere contributi esterni aggiornati. Quindi vi invitiamo a consultare la tabella qui sotto prima di intraprendere un’escursione sui nostri sentieri per avere informazioni che cercheremo di mantenere il più aggiornate possibile. Al ritorno, se avete avuto problemi di qualunque natura, vi invitiamo a segnalarcelo tramite il pulsante corrispondente al sentiero (o inviando una mail a segnalazionisentieri@cai-imola.it): se possibile cercheremo di risolverli, in caso contrario almeno potremo segnalarli a chi consulterà questa pagina dopo di voi.
Grazie a tutti per la collaborazione!
Per la realizzazione delle bacheche è stata importante la collaborazione con
TRACKGURU –> www.trackguru.net
e con
ESCURSIONISTA EDITORE –> www.escursionista.it
Qui sotto c’è l’ELENCO DEI SENTIERI, con una sintetica descrizione, la difficoltà, la lunghezza e eventuali note sulla percorribilità e la possibilità di scaricare la traccia del percorso nei formati gpx o kml. Alcuni sentieri hanno una PAGINA DI DETTAGLIO (che comprende anche una mappa di OpenStreetMap); altri hanno solo la mappa di OpenStreetMap.
Per la SCALA DELLE DIFFICOLTÀ e altre informazioni vai alla pagina ESCURSIONISMO / PROGRAMMA oppure premi qui
Per informazioni sulle tracce in formato GPX-KML premi qui
L’utilizzo di WMT, WAYMARKED TRAILS, e di OPEN DATA COMMONS implica l’accettazione delle relative CONDIZIONI D’USO: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/de/deed.en https://opendatacommons.org/licenses/odbl/ |
SENTIERI VERS. 2.13
Ref SENTIERI 2