













IN PRIMO PIANO
DAL 28 MARZO SONO IN VIGORE ORDINANZE DEI SINDACI DEL TERRITORIO CHE VIETANO,
PER IL MOMENTO, ATTIVITÀ DI VOLONTARI NON SPECIALIZZATI
PER IL MOMENTO, ATTIVITÀ DI VOLONTARI NON SPECIALIZZATI
LA SEDE È APERTA IL MERCOLEDÌ
DALLE 20:00 ALLE 21:30
PER TESSERAMENTO
E ATTIVITA’ DI SEGRETERIA.
Richiedete l’iscrizione alla newsletter “CAI News Imola” inviando il vostro indirizzo mail a cainewsimola@gmail.com
IN EVIDENZA
![]() | PIETRAMALA – FESTA DELLA MONTAGNA 11 e 12 AGOSTO 2025 Festa delle Altevie e dello sport di montagna PARTECIPIAMO NUMEROSI! [DETTAGLI – locandina – clicca qui] ESCURSIONE AL PASSO DELLA RATICOSA – OLTR’ALPE 12 AGOSTO 2025 Nell’ambito della Festa della Montagna di Pietramala il CAI Imola organizza un’escursione al PASSO DELLA RATICOSA – OLTR’ALPE – Ritrovo Bocciofila 08:15 (“dislivello diluito” – scrive Davide [NdR]) [SCHEDA DETTAGLI] (09 LUG) |
![]() | SERATA GIOCO ARRAMPICATA MERCOLEDI’ 9 LUGLIO – ORE 20:00 Centro Sociale Zolino – via Tinti 1 – Imola [locandina – clicca qui] (03 LUG) |
![]() | Newsletter CAI NEWS Imola 1° luglio 2025 [clicca qui] (01 LUG) |
![]() | CINE CAI ’25 CA’ VAINA – dalle 21:30 – MAR 15 luglio: THE DOWN WALL (Alpinismo e arrampicata) – MAR 22 luglio: LA REGINA DI CASETTA (Natura e ambiente) INGRESSO LIBERO – VI ASPETTIAMO [locandina – clicca qui] (30 GIU) |
![]() | LA TRAFILA PARTIGIANA (Notte e mattinata di domenica 8 giugno 2025) Da Facebook de ”Il Nuovo Diario Messaggero” Guarda il video: [Facebook – clicca qui] Una lunga marcia, fatta di uomini – per lo più giovani antifascisti, liberati dalle carceri e dal confino – che, dopo l’8 settembre del 1943, iniziarono a risalire l’Appennino fino al Valico del Paretaio. Era la trafila che i partigiani percorrevano a piedi (quasi sempre di notte). Quello storico percorso è oggi il sentiero 701 del Cai, non a caso denominato Sentiero della Libertà. E, come ogni anno, Cai e Anpi hanno organizzato la lunga camminata che ripercorre la vecchia trafila partigiana (11 GIU) |
NUOVA CONVENZIONE | RIPARAZIONE CALZATURE DI OSIOSCHI ANDREA Sostituzione di suole Vibram su scarponi da trekking, riparazioni varie. Sconto per i soci CAI 10% via Emilia Levante 22 Toscanella di Dozza (BO) cell. 335 170 5644 (28 MAG) |
![]() | CHIUSURA DELLA PASSERELLA CICLOPEDONALE SUL FIUME SENIO A BORGO RIVOLA (RA) La passerella ciclopedonale è chiusa dal giorno 16.05.2025 fino al termine dei lavori di consolidamento della via sp 306 Firenze e del percorso della Corolla. (27 MAG) |
![]() | SOCI CAI IMOLA AL MANASLU TREKKING IN NEPAL MAGGIO 2025 Alcune note del “Manaslu Trekking” compiuto da un gruppo di soci della nostra sezione. [leggi tutto e foto – clicca qui] (24 MAG) |
![]() | PROGRAMMA ESCURSIONI INFRASETTIMANALI – GIUGNO – LUGLIO PROGRAMMA AGGIORNATO -o- PROGRAMMA AGGIORNATO -o- PROGRAMMA AGGIORNATO (MARTEDÌ E GIOVEDÌ) [Programma dettagliato pdf – clicca qui] (23 MAG) |
![]() | CALENDARIO CORSI 2025 – SCI FONDO ESCURSIONISMO (SFE2 2025) – ALPINISMO IN QUOTA, NEVE E GHIACCIO (AG1 2025) – ALPINISMO SU ROCCIA (AR1 2025) – ARRAMPICATA LIBERA SU ROCCIA (AL1 2025) Per tutti i dettagli, modalità di iscrizione e quote vai alla pagina VARIE –> CORSI oppure [clicca qui] (09 GEN) |
AGENDA
E’ possibile aumentare i numero di elementi; è possibile fare RICERCA usando la casella “Cerca:”
DATA | TIPO | DESCRIZIONE |
---|---|---|
LUN 14 luglio | CAMMINACITTÀ | Direzione CAMPANELLA |
MAR 15 luglio | PROIEZIONI | CINE CAI ’25 – CA’ VAINA – dalle 21:30 THE DOWN WALL (Alpinismo e arrampicata) INGRESSO LIBERO – VI ASPETTIAMO [locandina – clicca qui] |
MER 16 luglio | CAMMINACITTÀ | CORTO Direzione CARLINA |
SAB 19 luglio | GRUPPO GIOVANI | ALBERING (PARCO AVVENTURA) – Un’uscita diversa dal solito in cui l’unione con la natura sarà affiancata dallo sforzo fisico che si farà tra carrucole, liane e tanto altro. Il parco avventura verrà scelto nelle prossime settimane in base alle disponibilità. Partenza ore 8.30 parcheggio via Serraglio. Pranzo al sacco. Info Alberto 392 0313603. Soci CAI. |
SAB 19 luglio | ESCURSIONISMO | Appennino bolognese-Madonna del faggio – (Nota 02/07/2025: escursione inizialmente programmata per 20/07 e poi anticipata) Castelluccio – Bivio Monte Piella-Monte Cavallo-Santuario Madonna del Faggio-Tresana. Durata 5 ore; dislivello 700 m; difficoltà E. Itinerario tutto all’ombra e al bellissimo borgo di Tresana si potrebbero vedere le splendide fioriture delle ortensie che avvolgono tutto il borgo. Info Maurizio AE 338 6552686 Solo soci CAI. |
LUN 21 luglio | CAMMINACITTÀ | Direzione ZOLINO |
MAR 22 luglio | PROIEZIONI | CINE CAI ’25 – CA’ VAINA – dalle 21:30 LA REGINA DI CASETTA (Natura e ambiente) INGRESSO LIBERO – VI ASPETTIAMO [locandina – clicca qui] |
MER 23 luglio | CAMMINACITTÀ | CORTO Direzione PAMBERA |
da VEN 25 a DOM 27 luglio | ESCURSIONISMO | Lagorai – Alta via del granito – Traversata ad anello nella singolare isola granitica del gruppo Cima d’Asta – Cime di Rava, nella catena del Lagorai. L’Alta Via percorre una rete di antichi sentieri ed ex strade militari, risalenti alla Prima Guerra Mondiale, collegando gli unici due rifugi del gruppo. Tre giorni di facile cammino fra stupendi paesaggi naturali, severi ricordi della Grande Guerra, malghe ed alpeggi, testimonianze esemplari dell’antico patto dell’uomo con la natura. Pernottamento presso il rifugio Ottone Brentari – Cima d’Asta (2473 m) e la malga Caldenave (1799 m). Difficoltà EE. Venerdì 25 luglio, partenza con auto proprie ore 06.00 da luogo da definire in base alla provenienza dei partecipanti, con arrivo a Malga Sorgazza, da dove ha inizio il trekking: dislivello 1061 m in salita, 19 in discesa, lunghezza 7 Km, durata 4 ore circa. Sabato 26: dislivello 645 m in salita, 1318 in discesa, lunghezza 12,2 Km, durata 6,30 ore circa. Domenica 27: dislivello 718 m in salita, 1064 in discesa, lunghezza 9,6 Km circa, durata 5 ore circa. Richiesto buon allenamento. Prenotazioni con versamento caparra (importo da stabilire in base alle richieste dei rifugi) entro il 31 maggio. Info AE-EEA-EAI Mirko 349 2592395. Solo soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI] |
LUN 28 luglio | CAMMINACITTÀ | Direzione PEDAGNA |
MAR 29 luglio | USCITE INFRASETTIMANALI | FIAGNANO – Partenza ore 20.00 da parcheggio via S. Martino Monte del Re [Programma] |
MER 30 luglio | CAMMINACITTÀ | CORTO Direzione PONTESANTO |
da GIO 31 luglio a DOM 3 agosto | ESCURSIONISMO | Ferrate Coglians e Magart – Friuli – Partenza ore 6:30 da Sede CAI. Percorso EEA difficoltà D. Itinerari appaganti ma impegnativi. Caparra 80 €. Pernottamento presso rifugi. Prenotazioni entro il 30 giugno, 16 posti. Info AE-EEA Davide 3385000444. Solo soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI] |
LUN 4 agosto | CAMMINACITTÀ | Direzione CENTRO |
MAR 5 agosto | USCITE INFRASETTIMANALI | ESCURSIONE NOTTURNA IN VENA DEL GESSO – Dal parcheggio de La Casa del Fiume, saliremo a Monte Penzola da Debolezza. Ammireremo l’imbrunire dalla cima per poi ridiscendere alla Casa del Fiume dove avrà luogo la cena con menù che verrà comunicato a parte. Attrezzatura: scarpe da trekking, bastoncini, abbigliamento adatto alla stagione. Partenza ore 19.30 dal parcheggio della Casa del Fiume di B.to Tossignano. Iscrizione obbligatoria entro il 31/07 per organizzare le presenze a cena. Accompagnatore AE Sara 3393078230 (no SMS – no whatsapp). Solo soci CAI. [SCHEDA DETTAGLI] |
MER 6 agosto | CAMMINACITTÀ | CORTO Direzione IMOLA NORD |
da SAB 9 a DOM 10 agosto | ESCURSIONISMO | Parco Nazionale dello Stelvio – Monte Vioz e Punta Linke – 1° giorno: partenza in mattinata e raggiungimento Rifugio Doss dei Cembri con impianti di risalita da Pejo. Escursione fino al Rifugio Mantova al Vioz, ove si pernotta. Difficoltà EE, dislivello 1350 m, durata 5 ore. 2° giorno: escursione fino alla cima del Monte Vioz e al museo a cielo aperto della Prima Guerra Mondiale a Punta Linke. Discesa a Doss dei Cembri. Difficoltà EE, dislivello 150 m D+ e 1500 m D-, durata 6 ore. Scarponi alti obbligatori, ramponi, sacco lenzuolo ed effetti personali per la notte in rifugio, bastoncini. Iscrizione obbligatoria entro il 10/07/2025 e caparra 50 euro da versare al momento dell’iscrizione. Max 10 partecipanti. Spese CAI 5 euro. Accompagnatore AE Sara 3393078230 (no SMS – no whatsapp). Solo soci CAI. |
LUN 11 e MAR 12 agosto | FESTA DELLA MONTAGNA | PIETRAMALA – FESTA DELLA MONTAGNA – Festa delle Altevie e dello sport di montagna [DETTAGLI – locandina – clicca qui] ESCURSIONE AL PASSO DELLA RATICOSA – OLTR’ALPE – Nell’ambito della Festa della Montagna di Pietramala il CAI Imola organizza un’escursione al PASSO DELLA RATICOSA – OLTR’ALPE – Ritrovo Bocciofila 08:15 (“dislivello diluito” – scrive Davide [NdR]) [SCHEDA DETTAGLI] |
LUN 18 agosto | CAMMINACITTÀ | Direzione OSPEDALE |
da MAR 19 a SAB 23 agosto | ESCURSIONISMO | Valle D’Aosta – Val Ferret – Trekking sotto la balconata del Monte Bianco. Partenza ore 6:30 da Sede CAI. Difficoltà EE. Dislivello circa 1000 metri al giorno. Durata 6/7 ore al giorno. Percorso impegnativo. Caparra 100€. Prenotazioni entro il 30 giugno, max 20 posti. Info: AE EEA Davide tel. 338 5000444. Solo soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI] |
MER 20 agosto | CAMMINACITTÀ | CORTO Direzione PEDAGNA SUD |
da SAB 23 a DOM 24 agosto | GRUPPO GIOVANI | FERRATA DEGLI ALLEGHESI MONTE CIVETTA – Itinerario ad anello da Casera della Grava – Ferrata Alleghesi – Monte Civetta – cena, pernottamento e colazioni al Rif. Torrani – rientro per la via normale. Partenza ore 6.00 parcheggio Drive Eat Imola. Percorso EEA Difficoltà AD. obbligatori casco, imbrago e set da ferrata, consigliati guanti. Dislivello 1500 m. Lunghezza 13 km circa. Durata 10 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Prenotazione e caparra di 25€ obbligatoria entro il 20 luglio. Max 10 persone. Mattia 366 363 4769. Soci CAI Giovani |
LUN 25 agosto | CAMMINACITTÀ | Direzione MARCONI |
MER 27 agosto | CAMMINACITTÀ | CORTO Direzione CAMPANELLA |
DOM 31 agosto | ESCURSIONISMO | Parco regionale del Corno alle Scale – L‘escursione si propone di salire sulle due cime più significative del parco, Monte la Nuda e appunto il Corno alle Scale. Partenza da località Madonna dell’Acero m.1190, salita a Monte La Nuda m.1826, discesa nella valle dei Silenzi e risalita tramite i Balzi dell’Ora al Corno alle Scale m.1944 .Discesa al rifugio Cavone tramite le piste da sci e passando dalle cascate del Dardagna ritorno a Madonna dell’Acero. Escursione abbastanza lunga e impegnativa, in particolare i Balzi dell’Ora richiedono assenza di vertigini e passo sicuro. Difficolta EE, durata ore 5, dislivello m 900. Partenza ore 7, ritrovo ore 6:45 parcheggio Bocciofila automuniti. Prenotazione obbligatoria entro il 28 Agosto. Info AE Sante 345 5943608. Solo soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI] |
da SAB 6 a DOM 7 settembre | ESCURSIONISMO | Ferrate Olivieri e Dall’Aglio – Partenza ore 6:30 da Sede CAI. Difficoltà EEA. Pernottamento al rifugio Giussani. Ferrate difficili. Caparra 60€. Prenotazioni entro il 30 giugno, fino ad esaurimento posti, max 16. Info AE-EEA Davide 3385000444. Solo soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI] |
da SAB 13 a DOM 14 settembre | ALPINISMO GIOVANILE | Naturalmente insieme – Week end con pernottamento in tenda, gioco notturno e varie attività con la partecipazione di sezioni dell’Emilia Romagna, Toscana e oltre. Pernottamento in tenda. Info (Whatsapp) AAG Gerardina Senese 3472536076 |
da SAB 13 a LUN 15 settembre | GRUPPO GIOVANI | PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO – GIRO DEL CONFINALE – Giro ad anello da percorrere in tre giorni alla scoperta del Gruppo Ortles Cevedale. Questo percorso prevede tappe da 4/6 ore di cammino, regalando panorami sconfinati attraversando la Val Zebru’, la val Cedec e la Valle del Confinale, tra torrenti, piante secolari, fiori coloratissimi dell’inebriante profumo. Partenza parcheggio Drive EAT ore 4.00. Difficoltà E – EE. Abbigliamento:Scarponi, abbigliamento tecnico, giacca a vento, sacco lenzuolo, asciugamano, lampada frontale. Pernottamento (1°giorno Rifugio Quinto Alpini – 2° giorno Rifugio Forni a 2200), cena e colazione in struttura. Prenotazione obbligatoria, max 10 persone con versamento in acconto di 50 euro al momento dell’iscrizione Info Alice Landini 331 3174305. Soci CAI Giovani. |
SAB 20 settembre | ESCURSIONISMO | MANUTENZIONE SENTIERI – Ritrovo e modalità da concordare. Adesione entro martedì precedente – Info Luca 331 3726869 |
DOM 21 settembre | GRUPPO GIOVANI | CICLOESCURSIONE – VALLI DI COMACCHIO – Itinerario ad anello in senso antiorario con partenza da Comacchio – Stazione di Pesca Foce – Casone Donnabona – Argine Agosta – Prato Pozzo – Argine del fiume Reno – Argine degli Angeli – Stazione di pesca Bellocchio – Lido di Spina – Lido degli Estensi – Portocanale con traghetto – Porto Garibaldi – Comacchio. Partenza ore 8.00 Parcheggio del lungofiume. Difficoltà E. Dislivello 54m. Lunghezza 55 km circa. Durata 5 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Info Luca “Dallo” 3279040935 e Luca “Petro” 3486893637. Possibilità di noleggio bici a Comacchio – il noleggio è a carico del partecipante e la bicicletta deve essere prenotata per tempo. Soci CAI giovani. |
DOM 21 settembre | ESCURSIONISMO | Alto Mugello – Sulla Via degli Dei dal Passo della Futa al Passo dell’Osteria Bruciata – Passo della Futa, Monte Gazzaro, Passo dell’Osteria Bruciata, Paracchia, Croce di Monte Gazzaro, l’Apparita, Passo della Futa. Difficoltà E, dislivello 600 m, durata 5 ore (soste escluse). Iscrizione obbligatoria entro le 18 di venerdì 19 settembre 2025. Accompagnatore AE Sara 3393078230 (no SMS – no whatsapp). Solo soci CAI. |
VEN 26 settembre | ALPINISMO GIOVANILE | Uscita notturna per ascoltare il bramito del cervo – A Premilcuore insieme al gruppo escursionisti con la collaborazione del gruppo Tutela Ambiente Montano. Info (Whatsapp) AAG Gerardina Senese 3472536076 |
SAB 27 settembre | ESCURSIONISMO | Premilcuore: notturna per ascoltare i bramiti del cervo – Prima escursione con partenza da Fiumicello, parte didattica a cura del socio Alessandro Morabito, quindi visita al Mulino Mengozzi. poi aperitivo presso il Ristorante Fiumicello Residenza Turistica (vicino alle cascate di Premilcuore) e cena. A seguire uscita con le luci frontali per andare alla ricerca dei segnali sonori del cervo maschio in amore; eventuale possibilità di aggregarsi dopo la cena. Difficoltà E. Dislivello ±300. Lunghezza 5km. Durata 2 ore. Abbigliamento consono al periodo. Max 20 iscritti. Ritrovo ore 14:15 parcheggio Bocciofila, partenza ore 14:30. Info AE-EAI Andrea 339 1551004 e ORTAM Ivano 331 1053423 (solo WhatsApp). Solo soci CAI. |
DOM 28 settembre | ESCURSIONISMO | Ca’ di Guzzo Ritrovo alle ore 7.30 al parcheggio della Bocciofila e partenza della passeggiata alle ore 8.30 dalla curva del Montale dopo Belvedere. Lunghezza 8 km circa. Difficoltà E. Dislivello 300 m. Pranzo al Centro Sociale di Belvedere. Info: Romano 335 6411488. Aperta a tutti. |
da SAB 4 a DOM 5 ottobre | ESCURSIONISMO | Alpi Apuane – Una due giorni sulle alpi Apuane, con pernottamento presso il Rifugio Forte dei marmi. Partenza dal parcheggio dell’Ospedale di Castel San Pietro Terme, via Oriani 5, ore 7:30 .Primo giorno: Difficoltà E. Dislivello +1000 -600 m. Lunghezza 10km. Durata 5 ore. Secondo giorno: Difficoltà E. Dislivello +700 -1100 .Lunghezza 11km. Durata 5 ore. Adesione con caparra di 20€ entro il 31/8/2025, posti limitati. Pranzo al sacco. Abbigliamento consono al periodo. Info AE Andrea 339 1551004. Solo soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI] |
da SAB 4 a DOM 5 ottobre | GRUPPO GIOVANI | IL BRAMITO DEL CERVO NELLE FORESTE CASENTINESI – Itinerari ad anello svolti nelle foreste casentinesi con l’obiettivo di ascoltare il famoso bramito del cervo. Possibilità di camminata in notturna immersi nella natura accompagnati da una guida locale. Partenza ore 7.00 parcheggio via Serraglio. Difficoltà E. Abbigliamento: Sacco lenzuolo o sacco a pelo, asciugamano. Pernottamento, cena e colazione in struttura. Prenotazione obbligatoria con versamento in acconto di 30 euro al momento dell’iscrizione. Info Alberto 392 0313603. Soci CAI giovani. |
SAB 11 ottobre | ESCURSIONISMO | MANUTENZIONE SENTIERI – Ritrovo e modalità da concordare. Adesione entro martedì precedente – Info Luca 331 3726869 |
DOM 12 ottobre | ESCURSIONISMO | Sentiero dei partigiani “Da Purocielo a Cà di Malanca” – Tradizionale incontro a Ca’ di Malanca con le sezioni di Faenza e Lugo. Parcheggio a Santa Maria in Purocielo. Difficoltà E; dislivello 400 m; durata 4 ore. Info AE Maurizio, tel. 338 6552686. A Ca’ di Malanca, per chi lo volesse, possibilità di ristoro, dando preventiva adesione. Aperta a tutti. |
DOM 12 ottobre | ALPINISMO GIOVANILE | Approccio alla speleologia – Posti limitati con precedenza a chi ha già partecipato ad altre attività. Località da definire. Pranzo al sacco. Info (Whatsapp) AAG Gerardina Senese 3472536076. |
da VEN 17 a DOM 19 ottobre | ESCURSIONISMO | Abruzzo, parco Marsicano – i colori dell’Autunno – Escursione per ammirare i colori dell’autunno. Venerdì escursione al Monte Marcolano 550 mt di dislivello, sabato escursione al Monte Marsicano 1100 mt di dislivello, domenica escursione alle gole del Sagittario 310 mt di dislivello. Pernottamento presso Hotel a Pescasseroli. Caparra 80 €. Prenotazioni entro il 15 settembre. Info AE EEA Davide 338 5000444. Solo soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI] |
SAB 25 ottobre | ESCURSIONISMO | Alto Garda – Sentiero degli Scaloni e delle Cavre & Ferrata dei Colodri – Facili ferrate in Alto Garda: Sentiero degli Scaloni e delle Cavre – Difficoltà Facile. Ferrata dei Colodri – Difficoltà Moderatamente Difficile. Pranzo al sacco. Partenza ore 6:15 dal Rirò. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di giovedì 23 ottobre 2025. Attrezzatura: scarpe da trekking, kit da ferrata completo (imbrago, kit, casco, guanti) obbligatorio. Accompagnatore AE Sara 3393078230 (no SMS – no whatsapp). Solo soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI] |
DOM 26 ottobre | ESCURSIONISMO | I gessi messiniani – Intersezionale con CAI Reggio Emilia – Il percorso si svolge nella fascia della bassa collina reggiana, in un ambiente ricco di interesse per la presenza delle argille colorate (Pecorile-pineta di Vezzano), dei branchi di mufloni stanziali nei calanchi, della pineta, degli affioramenti gessosi. Per la somiglianza con la zona della Vena del gesso romagnola, questa escursione si presta ad un’intersezionale organizzata insieme al CAI Reggio Emilia. Difficoltà E. Dislivello 600 m. Durata 5 ore. Max 20 iscritti. Per orario e luogo di partenza da Imola contattare gli accompagnatori. Info ORTAM Ivano 331 1053423 (solo WhatsApp), AE Sante 345 5943608, AE Maurizio 338 6552686. Solo soci CAI. |
DOM 26 ottobre | ALPINISMO | ARRAMPICATA SPORTIVA – San Vivaldo/Falesia di Pietrina – Uscita in falesia, adatta a tutti. Partenza da Imola ore 07.30. Info: Andrea Bonaccorso 349 3613088 |