











IN PRIMO PIANO
EMERGENZA AMBIENTALE RIO ROVIGO: LA BONIFICA (11/04/2025) [leggi – clicca qui]
EMERGENZA AMBIENTALE RIO ROVIGO: AGGIORNAMENTO AL 06/05/2025 [leggi – clicca qui]
DAL 28 MARZO SONO IN VIGORE ORDINANZE DEI SINDACI DEL TERRITORIO CHE VIETANO,
PER IL MOMENTO, ATTIVITÀ DI VOLONTARI NON SPECIALIZZATI
PER IL MOMENTO, ATTIVITÀ DI VOLONTARI NON SPECIALIZZATI
LA SEDE È APERTA IL MERCOLEDÌ
DALLE 20:00 ALLE 21:30
PER TESSERAMENTO
E ATTIVITA’ DI SEGRETERIA.
Richiedete l’iscrizione alla newsletter “CAI News Imola” inviando il vostro indirizzo mail a cainewsimola@gmail.com
IN EVIDENZA
![]() | DENIS URUBKO OSPITE DEL CAI IMOLA – E’ stata una serata emozionante e adrenalinica quella svoltasi ieri sera alla Sala BCC di Imola – Cinema Centrale che ha visto Denis Urubko ospite del CAI Sez. di Imola. Abbiamo avuto la fortuna di conoscere meglio uno dei maggiori alpinisti di alta quota di ogni tempo, Denis Urubko, riuscito in imprese ai limiti dell’impossibile. E’ grazie al suo spirito instancabile, alla sua visione fuori dagli schemi e alla sua etica e morale ferrea, che così tante volte ha superato i limiti dell’impossibile, sempre in stile alpino, classico e “leggero”: un vero artista degli 8000 come lui stesso ama definirsi. “Sono matto ma non sono stupido” (cit.), ci ha ricordato Denis simpaticamente prima di annunciare la sua prossima spedizione estiva sul Nanga Parbat nel tentativo di aprire una nuova via, l’ennesimo capitolo di una vita incredibile e irripetibile. Si ringrazia sentitamente la Betulla, già partner del Cai di Imola, e Kayland per aver contribuito a render possibile la serata. [foto] [foto] [foto] [foto] [foto] (09 MAG 2025) |
![]() | DURANTE IL TRENTO FILM FESTIVAL ASSEGNATO IL “PREMIO CITTÀ DI IMOLA 2025” Carlo Machirelli, vice-Presidente del Club Alpino Italiano – sezione di Imola, ha assegnato il premio speciale “Città di Imola 2025”, all’interno del 73° Trento Film Festival, al film “Altrove” di Gabriele Canu (Italia/2025/50′). Il premio è stato conferito direttamente in sala a Trento venerdì scorso 2 maggio in occasione della proiezione dell’opera vincitrice. Il vice-Presidente Machirelli, anche coordinatore organizzativo della partecipazione imolese al festival, era accompagnato dai past-president Paolo Mainetti e Antonio Zambrini e dal socio Roberto Paoletti, per molti anni coordinatore del Premio. Il Premio “Città di Imola”, che si propone di valorizzare l’opera cinematografica o documentaristica italiana che maggiormente si è contraddistinta per qualità artistiche e tecniche nonché per l’esaltazione dei valori fondanti del CAI, l’originalità del tema trattato e della storia narrata, ha avuto la seguente motivazione: «E’ una regia intima e silenziosa … [… leggi tutto …] (07 MAG) |
![]() | RIO ROVIGO – AGGIORNAMENTO AL 06/05/2025 – Dopo le piene delle scorse settimane le reti di contenimento dei rifiuti poste sul letto del Rio Rovigo hanno ceduto in più punti sotto il peso della gran quantità di spazzatura che vi si era raccolta. Il cedimento ha con buona probabilità fatto sì che i materiali si riversassero nel Santerno, scendendo a valle. Il corso del Rio Rovigo rimane un’area impervia e difficile da bonificare e infatti sino ad ora si sono viste davvero poche maestranze e pochi mezzi operare alla ripulitura, nonostante le entusiastiche dichiarazioni d’intenti delle figure istituzionali. [… leggi tutto …] (06 MAG) |
![]() | Newsletter CAI NEWS Imola 1° maggio 2025 [clicca qui] (02 MAG) |
![]() | ”DOVE SONO? DA CHE PARTE ANDARE?” – Martedì 6 maggio 2025 dalle ore 16:45 alle ore 18:30 Presso la sede del CEAS Circondario Imolese (complesso Sante Zennaro, via Pirandello 12 – Imola). POMERIGGI AL CEAS, FRA ESPERIMENTI E LIBRI! – Laboratorio per bambini Laboratorio con giochi e attività pratiche all’aperto per imparare a orientarsi nello spazio, riconoscere punti di riferimento e muoversi nell’ambiente in modo sicuro e divertente. Attività svolta in collaborazione con il CAI di Imola. [… leggi tutto …] (28 APR) |
![]() | CAI IMOLA – SENTIERI 2024![]() (l CAI si occupa di Progettare, realizzare, migliorare, mantenere la rete sentieristica. Il CAI di Imola ha lavorato sulla rete sentieristica esistente con un obiettivo: trasformare i sentieri da vie per escursionisti esperti a percorsi adatti ad accogliere turismo lento e sostenibile.) (12 APR) |
![]() | EMERGENZA AMBIENTALE RIO ROVIGO: LA BONIFICA – Prosegue con determinazione l’impegno per la bonifica della discarica di Spiagge, a Palazzuolo sul Senio, e la ripulitura del corso d’acqua Rovigo dai rifiuti che hanno invaso il corso d’acqua dopo gli eventi eccezionali causati dal maltempo il 14 e 15 marzo scorsi. Monia Monni, assessora alla protezione civile, ambiente e difesa del suolo della Regione Toscana ha preso parte ad un incontro operativo con tutti i soggetti coinvolti, durante il quale sono stati definiti i prossimi passaggi dell’intervento … [… leggi tutto …] (11 APR) |
![]() | IN ALTA QUOTA con Denis Urubko GIOVEDÌ 8 MAGGIO 2025 ore 20:30 Sala BCC – via Emilia 210 Una imperdibile serata in compagnia di uno dei più grandi alpinisti in attività, Denis Urubko, che racconterà il suo rapporto con l’alta quota, intrecciando racconti, esperienze e progetti. L’evento organizzato dal CAI IMOLA e dal negozio La Betulla, in collaborazione con Kayland e Agenzia Bocchi, sarà l’occasione per immergersi nell’esperienza di montagna, grazie alle intense parole e immagini preparate per voi dal grande Urubko. Non mancate. INGRESSO GRATUITO [locandina] (08 APR) |
![]() ![]() | IL CAI DI IMOLA IN CONSIGLIO REGIONALE CAI – Elisa Righetti e Davide Bonzi sono stati eletti consiglieri del Comitato Direttivo del Gruppo Regionale Emilia-Romagna del Club Alpino Italiano. L’elezione ha avuto luogo nella giornata di domenica 5 aprile 2025, in occasione dell’assemblea dei delegati rappresentanti tutte le 20 sezioni emiliano-romagnole del CAI e convocati a Piacenza per il rinnovo delle cariche dirigenziali. Elisa Righetti, avvocata, è consigliera della sezione di Imola ed è titolata regionale di Tutela Ambiente Montano; era alla sua prima candidatura in consiglio regionale ed ha ottenuto il maggior numero di voti tra tutti i candidati. Davide Bonzi, anch’esso attualmente consigliere del CAI Imola, era già componente del consiglio regionale uscente in seno al quale ricopriva la carica di Tesoriere. [… leggi tutto …] (06 APR) |
![]() | CENSIMENTO E GEOREFERENZIAZIONE DELLE TRINCEE LUNGO LA LINEA GOTICA NELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA 1945-2025: gli ottant’anni dalla Liberazione di Maria Teresa Castaldi, Marina Lo Conte, Massimo Ercolani, Loris Garelli L’articolo è da pag.81 a pag.91 de “IL BOLLETTINO” APRILE 2025 del Comitato Scientifico Centrale, periodico di divulgazione scientifica. [pdf articolo (11 pagine) – clicca qui] [pdf BOLLETTINO (128 pagine) – clicca qui] (31 MAR) |
![]() | PROGRAMMA ESCURSIONI INFRASETTIMANALI APRILE-MAGGIO-GIUGNO (MARTEDÌ E GIOVEDÌ) [Programma dettagliato pdf – clicca qui] (24 MAR) |
![]() | CALENDARIO CORSI 2025 – SCI FONDO ESCURSIONISMO (SFE2 2025) – ALPINISMO IN QUOTA, NEVE E GHIACCIO (AG1 2025) – ALPINISMO SU ROCCIA (AR1 2025) – ARRAMPICATA LIBERA SU ROCCIA (AL1 2025) Per tutti i dettagli, modalità di iscrizione e quote vai alla pagina VARIE –> CORSI oppure [clicca qui] (09 GEN) |
AGENDA
E’ possibile aumentare i numero di elementi; è possibile fare RICERCA usando la casella “Cerca:”
DATA | TIPO | DESCRIZIONE |
---|---|---|
LUN 12 maggio | CAMMINACITTÀ | Direzione PARCO TOZZONI |
MER 14 maggio | CAMMINACITTÀ | CORTO Direzione VILLAGGIO |
GIO 15 maggio | USCITE INFRASETTIMANALI | FIAGNANO – partenza ore 18:30 da parcheggio Bruschetteria ”i Matti anni 30” [Programma] |
SAB 17 maggio | GRUPPO GIOVANI | L’ORO DEI CALANCHI – Itinerario ad anello da Pieve di Sant’Andrea – Via Pieve di Sant’Andrea – Cammino di Sant’Antonio percorrendo il crinale – Località Ronco – Via Ronco – Via Croara – Sentiero 703 “i ponti di croara”- carrareccia- Via Rio Mescola – Borgo Tossignano- Sentiero 703 – Via Croara- Via Cavezzana – Via Ronco – Via Pieve di Sant’Andrea – Difficoltà E – Dislivello 980 m – Lunghezza 18 km circa. Durata 6 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Info Chiara Raspadori 3394883099. Soci CAI giovani. |
DOM 18 maggio | ESCURSIONISMO | Appennino bolognese-Montovolo – Riola-Borgo della Scola-la Costa-Montovolo. Durata 5 ore; dislivello 700 m; difficoltà E. Info AE Maurizio 338 6552686. Solo soci CAI. |
LUN 19 maggio | CAMMINACITTÀ | Direzione PONTESANTO |
MAR 20 maggio | USCITE INFRASETTIMANALI | MONTECATONE, MONTEBELLO – partenza ore 18:30 parcheggio ospedale Montecatone [Programma] |
MER 21 maggio | CAMMINACITTÀ | CORTO Direzione RIVAZZA |
da SAB 24 a DOM 25 maggio | ESCURSIONISMO | Ferrate Ziel e Heini Holzer al picco Ivigna – Partenza ore 7:00 da Sede CAI. Difficoltà EEA. Pernottamento al confortevole rifugio Nasereit. Ferrate moderatamente difficili. Caparra 60€. Prenotazioni entro il 30 aprile, fino ad esaurimento posti, max 20. Info AE-EEA Davide 3385000444. Solo soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI] |
LUN 26 maggio | CAMMINACITTÀ | Direzione IMOLA NORD |
MER 28 maggio | CAMMINACITTÀ | CORTO Direzione TOSA |
GIO 29 maggio | USCITE INFRASETTIMANALI | PRUGNO, MONTE BATTAGLIA – partenza ore 18:30 da passo del Prugno [Programma] |
MAR 3 giugno | USCITE INFRASETTIMANALI | VIA GHIANDOLINO-RIO RONDINELLA – partenza ore 18:30 da parcheggio ristorante Il Rifugio dei Golosi [Programma] |
SAB 7 giugno | ESCURSIONISMO | MANUTENZIONE SENTIERI – Ritrovo e modalità da concordare. Adesione entro martedì precedente – Info Luca 331 3726869 |
DOM 8 giugno | ESCURSIONISMO | La trafila partigiana – (Nota 03/04/2025: l’escursione era precedentemente pianificata per il 01/06/2025) Camminata CAI-ANPI con partenza in notturna alle ore 00:30 dal prato della Rocca di Imola, Via del Gesso (ciclovia del Santerno) fino a Borgo Tossignano, sosta con ristoro al Passo del Prugno ore 5:30 circa, arrivo previsto al Passo del Paretaio alle ore 11 per presenziare alla commemorazione dei caduti, ritorno a bordo di auto di soci ANPI partecipanti alla manifestazione. Lunghezza Km 36; difficoltà E; dislivello 1000 m. Attrezzatura: lampada frontale o torcia per le ore notturne, acqua e spuntini. Info: da Imola, Paolo 335 5779957 o Mirko 349 2592395, dal Passo del Prugno, Romano 335 6411488. Data la distanza da percorrere, il dislivello complessivo e la necessità di giungere a destinazione in tempo per la cerimonia, è comunque richiesta buona forma fisica e attitudine a camminare su sentieri montani. Aperta a tutti. |
DOM 8 giugno | GRUPPO GIOVANI | FERRATA RIO SECCO E RIO SALLAGONI – Ferrata suggestiva che si sviluppa all’interno di un rio (generalmente) secco. Difficoltà: moderatamente difficile. Avvicinamento: 0.15h. Ferrata: 1.15h. Itinerario: 2.30h. Possibilità alla fine della prima ferrata di proseguire per la ferrata Rio Sallagoni di bassa difficoltà ma situata all’interno di un ambiente decisamente suggestivo. Difficoltà: facile. Avvicinamento: 0.10h. Ferrata: 0.40h. Itinerario: 1.20h. Pranzo al sacco. Info Federica 3311234379. Soci CAI Giovani. Richiesta precedente esperienza in ferrate. |
MAR 10 giugno | USCITE INFRASETTIMANALI | CANTINA 3 MONTI e i BULDR – Partenza ore 18.30 da cantina 3 Monti [Programma] |
da SAB 14 a DOM 15 giugno | ALPINISMO GIOVANILE | Raduno intersezionale Emilia-Romagna e Toscana. – Week end con pernottamento in tenda o rifugio nell’appennino reggiano. Info (Whatsapp) AAG Gerardina Senese 3472536076 |
DOM 15 giugno | ESCURSIONISMO | Prealpi venete – Monte Grappa – (Nota 03/04/2025: l’escursione era precedentemente pianificata per il 08/06/2025) Baita Camol, Monte Palla, Monte Colombera, Monte Meda, Cima Grappa, Monte Meda, Malga Osteria Vecia, Baita Camol. Difficoltà E, dislivello 700 m, durata 5 ore (soste escluse). Pranzo al sacco. Attrezzatura: scarpe da trekking, bastoncini, abbigliamento adatto alla stagione, con particolare attenzione al vento che si potrebbe trovare a Cima Grappa. Partenza ore 6.00 dal Rirò. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di venerdì 6 giugno 2025. Accompagnatore AE Sara 3393078230 (no SMS – no whatsapp). Solo soci CAI. |
da SAB 21 a DOM 22 giugno | ESCURSIONISMO | A caccia di cascate – Una due giorni in tenda alla scoperta della cascata del Bucamante e delle cascate di Sant’Anna Pelago, pernottamento presso il campeggio Rio Verde a Pievepelago. Partenza dal parcheggio dell’Ospedale di Castel San Pietro Terme, via Oriani 5, ore 8:00. Primo giorno: Difficoltà E. Dislivello +400 -400 m. Lunghezza 10km. Durata 4 ore. Secondo giorno: Difficoltà E. Dislivello +600 -600. Lunghezza 11km .Durata 6 ore. Adesione con di caparra di 10€ entro il 15/5/2025, posti limitati. Pranzo al sacco. Abbigliamento consono al periodo. Info AE Stefania 340 2639398 e AE Andrea 339 1551004. Solo soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI] |
da LUN 23 a DOM 29 giugno | ESCURSIONISMO | Dolomiti bellunesi – Caprile – Settimana dedicata ad escursioni e ferrate nelle Dolomiti organizzate in base ai partecipanti, pernottamento alla casa vacanze Don Bughetti e Favaretto, mezza pensione circa 50€/giorno. Verrà data precedenza a chi effettua prenotazione per la settimana, ma in base alle adesioni e disponibilità, si può partecipare anche per qualche giorno. Caparra 100€. Info AE-EEA Davide 3385000444. Solo soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI] |
da VEN 27 a DOM 29 giugno | GRUPPO GIOVANI | TREKKING E RAFTING IN VAL DI SOLE E IN VAL DI RABBI – Itinerari ad anello svolti in Val di Rabbi con l’obiettivo di ammirare i fantastici panorami del parco nazionale dello Stelvio. In seguito, ci sposteremo in Val di sole per provare l’adrenalinica discesa in Rafting del fiume Noce. Partenza ore 6.00 parcheggio via Serraglio. Difficoltà E. Abbigliamento: Sacco lenzuolo o sacco a pelo, asciugamano. Pernottamento, cena e colazione in struttura. Prenotazione obbligatoria con versamento in acconto di 40 euro al momento dell’iscrizione. Info Alberto 392 0313603. Soci CAI giovani. |
da SAB 5 a DOM 6 luglio | ESCURSIONISMO | Cadini di Misurina – Sentiero attrezzato Alberto Bonacossa – 1° giorno: da stazione a monte seggiovia Col de Varda a Rifugio Fonda Savio. Pernottamento presso rifugio Fonda Savio. Difficoltà E/EEA, dislivello 600 m, durata 4 ore (soste escluse) – 2° giorno: da rifugio Fonda Savio a rifugio Auronzo. Eventuale proseguimento fino a forcella Lavaredo. Discesa da valutare se in bus o a piedi in base al momento. Difficoltà E/EEA, dislivello 500 m, durata 4 ore (soste escluse) + eventuale proseguimento. Kit da ferrata completo (imbrago, kit, casco, guanti) obbligatorio, sacco lenzuolo ed effetti personali per la notte in rifugio, bastoncini. Iscrizione obbligatoria entro il 15/06/2025 e caparra 25 euro da versare al momento dell’iscrizione. Max 12 partecipantiI. Spese CAI 5 euro. Accompagnatori AE Sara 3393078230 (no SMS – no whatsapp) – AE-EEA Mirko 349 2592395. Solo soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI] |
da SAB 5 a DOM 6 luglio | GRUPPO GIOVANI | MONTE VETTORE – Itinerario con partenza da Forca di Presta – Rifugio Zilioli – Monte Vettore – Pernottamento al Rif. Zilioli – Lago di Pilato – Rientro a Forca di Presta. Difficoltà EE. Dislivello 1230 m. Lunghezza 13 km. Durata 7 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Dominik 388 636 8846. Soci Cai Giovani. |
da VEN 11 a DOM 13 luglio | ESCURSIONISMO | Ferrate: Orrido di Foresto, Chaberton, Rouas e Cascate di Novalesca. Claviere (TO) – Partenza ore 6:30 da Sede CAI. Percorso EEA difficoltà D. Itinerari appaganti ma impegnativi. Caparra 80€. Pernottamento allo Chalet della Luna Claviere. Prenotazioni entro il 30 maggio, 16 posti. Info AE-EEA Davide 3385000444. Solo soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI] |
DOM 20 luglio | ESCURSIONISMO | Appennino bolognese-Madonna del faggio – Castelluccio – Bivio Monte Piella-Monte Cavallo-Santuario Madonna del Faggio-Tresana. Durata 5 ore; dislivello 700 m; difficoltà E. Itinerario tutto all’ombra e al bellissimo borgo di Tresana si potrebbero vedere le splendide fioriture delle ortensie che avvolgono tutto il borgo. Info Maurizio AE 338 6552686 Solo soci CAI. |
da VEN 25 a DOM 27 luglio | ESCURSIONISMO | Lagorai – Alta via del granito – Traversata ad anello nella singolare isola granitica del gruppo Cima d’Asta – Cime di Rava, nella catena del Lagorai. L’Alta Via percorre una rete di antichi sentieri ed ex strade militari, risalenti alla Prima Guerra Mondiale, collegando gli unici due rifugi del gruppo. Tre giorni di facile cammino fra stupendi paesaggi naturali, severi ricordi della Grande Guerra, malghe ed alpeggi, testimonianze esemplari dell’antico patto dell’uomo con la natura. Pernottamento presso il rifugio Ottone Brentari – Cima d’Asta (2473 m) e la malga Caldenave (1799 m). Difficoltà EE. Venerdì 25 luglio, partenza con auto proprie ore 06.00 da luogo da definire in base alla provenienza dei partecipanti, con arrivo a Malga Sorgazza, da dove ha inizio il trekking: dislivello 1061 m in salita, 19 in discesa, lunghezza 7 Km, durata 4 ore circa. Sabato 26: dislivello 645 m in salita, 1318 in discesa, lunghezza 12,2 Km, durata 6,30 ore circa. Domenica 27: dislivello 718 m in salita, 1064 in discesa, lunghezza 9,6 Km circa, durata 5 ore circa. Richiesto buon allenamento. Prenotazioni con versamento caparra (importo da stabilire in base alle richieste dei rifugi) entro il 31 maggio. Info AE-EEA-EAI Mirko 349 2592395. Solo soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI] |
da GIO 31 luglio a DOM 3 agosto | ESCURSIONISMO | Ferrate Coglians e Magart – Friuli – Partenza ore 6:30 da Sede CAI. Percorso EEA difficoltà D. Itinerari appaganti ma impegnativi. Caparra 80 €. Pernottamento presso rifugi. Prenotazioni entro il 30 giugno, 16 posti. Info AE-EEA Davide 3385000444. Solo soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI] |
da SAB 9 a DOM 10 agosto | ESCURSIONISMO | Parco Nazionale dello Stelvio – Monte Vioz e Punta Linke – 1° giorno: partenza in mattinata e raggiungimento Rifugio Doss dei Cembri con impianti di risalita da Pejo. Escursione fino al Rifugio Mantova al Vioz, ove si pernotta. Difficoltà EE, dislivello 1350 m, durata 5 ore. 2° giorno: escursione fino alla cima del Monte Vioz e al museo a cielo aperto della Prima Guerra Mondiale a Punta Linke. Discesa a Doss dei Cembri. Difficoltà EE, dislivello 150 m D+ e 1500 m D-, durata 6 ore. Scarponi alti obbligatori, ramponi, sacco lenzuolo ed effetti personali per la notte in rifugio, bastoncini. Iscrizione obbligatoria entro il 10/07/2025 e caparra 50 euro da versare al momento dell’iscrizione. Max 10 partecipanti. Spese CAI 5 euro. Accompagnatore AE Sara 3393078230 (no SMS – no whatsapp). Solo soci CAI. |
da MAR 19 a SAB 23 agosto | ESCURSIONISMO | Valle D’Aosta – Val Ferret – Trekking sotto la balconata del Monte Bianco. Partenza ore 6:30 da Sede CAI. Difficoltà EE. Dislivello circa 1000 metri al giorno. Durata 6/7 ore al giorno. Percorso impegnativo. Caparra 100€. Prenotazioni entro il 30 giugno, max 20 posti. Info: AE EEA Davide tel. 338 5000444. Solo soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI] |
da SAB 23 a DOM 24 agosto | GRUPPO GIOVANI | FERRATA DEGLI ALLEGHESI MONTE CIVETTA – Itinerario ad anello da Casera della Grava – Ferrata Alleghesi – Monte Civetta – cena, pernottamento e colazioni al Rif. Torrani – rientro per la via normale. Partenza ore 6.00 parcheggio Drive Eat Imola. Percorso EEA Difficoltà AD. obbligatori casco, imbrago e set da ferrata, consigliati guanti. Dislivello 1500 m. Lunghezza 13 km circa. Durata 10 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Prenotazione e caparra di 25€ obbligatoria entro il 20 luglio. Max 10 persone. Mattia 366 363 4769. Soci CAI Giovani |
DOM 31 agosto | ESCURSIONISMO | Parco regionale del Corno alle Scale – L‘escursione si propone di salire sulle due cime più significative del parco, Monte la Nuda e appunto il Corno alle Scale. Partenza da località Madonna dell’Acero m.1190, salita a Monte La Nuda m.1826, discesa nella valle dei Silenzi e risalita tramite i Balzi dell’Ora al Corno alle Scale m.1944 .Discesa al rifugio Cavone tramite le piste da sci e passando dalle cascate del Dardagna ritorno a Madonna dell’Acero. Escursione abbastanza lunga e impegnativa, in particolare i Balzi dell’Ora richiedono assenza di vertigini e passo sicuro. Difficolta EE, durata ore 5, dislivello m 900. Partenza ore 7, ritrovo ore 6:45 parcheggio Bocciofila automuniti. Prenotazione obbligatoria entro il 28 Agosto. Info AE Sante 345 5943608. Solo soci CAI. |
da SAB 6 a DOM 7 settembre | ESCURSIONISMO | Ferrate Olivieri e Dall’Aglio – Partenza ore 6:30 da Sede CAI. Difficoltà EEA. Pernottamento al rifugio Giussani. Ferrate difficili. Caparra 60€. Prenotazioni entro il 30 giugno, fino ad esaurimento posti, max 16. Info AE-EEA Davide 3385000444. Solo soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI] |
da SAB 6 a DOM 7 settembre | ALPINISMO GIOVANILE | Naturalmente insieme – Week end con pernottamento in tenda, gioco notturno e varie attività con la partecipazione di sezioni dell’Emilia Romagna, Toscana e oltre. Pernottamento in tenda. Info (Whatsapp) AAG Gerardina Senese 3472536076 |
da SAB 13 a LUN 15 settembre | GRUPPO GIOVANI | PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO – GIRO DEL CONFINALE – Giro ad anello da percorrere in tre giorni alla scoperta del Gruppo Ortles Cevedale. Questo percorso prevede tappe da 4/6 ore di cammino, regalando panorami sconfinati attraversando la Val Zebru’, la val Cedec e la Valle del Confinale, tra torrenti, piante secolari, fiori coloratissimi dell’inebriante profumo. Partenza parcheggio Drive EAT ore 4.00. Difficoltà E – EE. Abbigliamento:Scarponi, abbigliamento tecnico, giacca a vento, sacco lenzuolo, asciugamano, lampada frontale. Pernottamento (1°giorno Rifugio Quinto Alpini – 2° giorno Rifugio Forni a 2200), cena e colazione in struttura. Prenotazione obbligatoria, max 10 persone con versamento in acconto di 50 euro al momento dell’iscrizione Info Alice Landini 331 3174305. Soci CAI Giovani. |
SAB 20 settembre | ESCURSIONISMO | MANUTENZIONE SENTIERI – Ritrovo e modalità da concordare. Adesione entro martedì precedente – Info Luca 331 3726869 |
DOM 21 settembre | GRUPPO GIOVANI | CICLOESCURSIONE – VALLI DI COMACCHIO – Itinerario ad anello in senso antiorario con partenza da Comacchio – Stazione di Pesca Foce – Casone Donnabona – Argine Agosta – Prato Pozzo – Argine del fiume Reno – Argine degli Angeli – Stazione di pesca Bellocchio – Lido di Spina – Lido degli Estensi – Portocanale con traghetto – Porto Garibaldi – Comacchio. Partenza ore 8.00 Parcheggio del lungofiume. Difficoltà E. Dislivello 54m. Lunghezza 55 km circa. Durata 5 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Info Luca “Dallo” 3279040935 e Luca “Petro” 3486893637. Possibilità di noleggio bici a Comacchio – il noleggio è a carico del partecipante e la bicicletta deve essere prenotata per tempo. Soci CAI giovani. |
DOM 21 settembre | ESCURSIONISMO | Alto Mugello – Sulla Via degli Dei dal Passo della Futa al Passo dell’Osteria Bruciata – Passo della Futa, Monte Gazzaro, Passo dell’Osteria Bruciata, Paracchia, Croce di Monte Gazzaro, l’Apparita, Passo della Futa. Difficoltà E, dislivello 600 m, durata 5 ore (soste escluse). Iscrizione obbligatoria entro le 18 di venerdì 19 settembre 2025. Accompagnatore AE Sara 3393078230 (no SMS – no whatsapp). Solo soci CAI. |
VEN 26 settembre | ALPINISMO GIOVANILE | Uscita notturna per ascoltare il bramito del cervo – A Premilcuore insieme al gruppo escursionisti con la collaborazione del gruppo Tutela Ambiente Montano. Info (Whatsapp) AAG Gerardina Senese 3472536076 |
SAB 27 settembre | ESCURSIONISMO | Premilcuore: notturna per ascoltare i bramiti del cervo – Prima escursione con partenza da Fiumicello, parte didattica a cura del socio Alessandro Morabito, quindi visita al Mulino Mengozzi. poi aperitivo presso il Ristorante Fiumicello Residenza Turistica (vicino alle cascate di Premilcuore) e cena. A seguire uscita con le luci frontali per andare alla ricerca dei segnali sonori del cervo maschio in amore; eventuale possibilità di aggregarsi dopo la cena. Difficoltà E. Dislivello ±300. Lunghezza 5km. Durata 2 ore. Abbigliamento consono al periodo. Max 20 iscritti. Ritrovo ore 14:15 parcheggio Bocciofila, partenza ore 14:30. Info AE-EAI Andrea 339 1551004 e ORTAM Ivano 331 1053423 (solo WhatsApp). Solo soci CAI. |
DOM 28 settembre | ESCURSIONISMO | Ca’ di Guzzo Ritrovo alle ore 7.30 al parcheggio della Bocciofila e partenza della passeggiata alle ore 8.30 dalla curva del Montale dopo Belvedere. Lunghezza 8 km circa. Difficoltà E. Dislivello 300 m. Pranzo al Centro Sociale di Belvedere. Info: Romano 335 6411488. Aperta a tutti. |
da SAB 4 a DOM 5 ottobre | ESCURSIONISMO | Alpi Apuane – Una due giorni sulle alpi Apuane, con pernottamento presso il Rifugio Forte dei marmi. Partenza dal parcheggio dell’Ospedale di Castel San Pietro Terme, via Oriani 5, ore 7:30 .Primo giorno: Difficoltà E. Dislivello +1000 -600 m. Lunghezza 10km. Durata 5 ore. Secondo giorno: Difficoltà E. Dislivello +700 -1100 .Lunghezza 11km. Durata 5 ore. Adesione con caparra di 20€ entro il 31/8/2025, posti limitati. Pranzo al sacco. Abbigliamento consono al periodo. Info AE Andrea 339 1551004. Solo soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI] |
da SAB 4 a DOM 5 ottobre | GRUPPO GIOVANI | IL BRAMITO DEL CERVO NELLE FORESTE CASENTINESI – Itinerari ad anello svolti nelle foreste casentinesi con l’obiettivo di ascoltare il famoso bramito del cervo. Possibilità di camminata in notturna immersi nella natura accompagnati da una guida locale. Partenza ore 7.00 parcheggio via Serraglio. Difficoltà E. Abbigliamento: Sacco lenzuolo o sacco a pelo, asciugamano. Pernottamento, cena e colazione in struttura. Prenotazione obbligatoria con versamento in acconto di 30 euro al momento dell’iscrizione. Info Alberto 392 0313603. Soci CAI giovani. |
SAB 11 ottobre | ESCURSIONISMO | MANUTENZIONE SENTIERI – Ritrovo e modalità da concordare. Adesione entro martedì precedente – Info Luca 331 3726869 |
DOM 12 ottobre | ESCURSIONISMO | Sentiero dei partigiani “Da Purocielo a Cà di Malanca” – Tradizionale incontro a Ca’ di Malanca con le sezioni di Faenza e Lugo. Parcheggio a Santa Maria in Purocielo. Difficoltà E; dislivello 400 m; durata 4 ore. Info AE Maurizio, tel. 338 6552686. A Ca’ di Malanca, per chi lo volesse, possibilità di ristoro, dando preventiva adesione. Aperta a tutti. |
DOM 12 ottobre | ALPINISMO GIOVANILE | Approccio alla speleologia – Posti limitati con precedenza a chi ha già partecipato ad altre attività. Località da definire. Pranzo al sacco. Info (Whatsapp) AAG Gerardina Senese 3472536076. |
da VEN 17 a DOM 19 ottobre | ESCURSIONISMO | Abruzzo, parco Marsicano – i colori dell’Autunno – Escursione per ammirare i colori dell’autunno. Venerdì escursione al Monte Marcolano 550 mt di dislivello, sabato escursione al Monte Marsicano 1100 mt di dislivello, domenica escursione alle gole del Sagittario 310 mt di dislivello. Pernottamento presso Hotel a Pescasseroli. Caparra 80 €. Prenotazioni entro il 15 settembre. Info AE EEA Davide 338 5000444. Solo soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI] |
SAB 25 ottobre | ESCURSIONISMO | Alto Garda – Sentiero degli Scaloni e delle Cavre & Ferrata dei Colodri – Facili ferrate in Alto Garda: Sentiero degli Scaloni e delle Cavre – Difficoltà Facile. Ferrata dei Colodri – Difficoltà Moderatamente Difficile. Pranzo al sacco. Partenza ore 6:15 dal Rirò. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di giovedì 23 ottobre 2025. Attrezzatura: scarpe da trekking, kit da ferrata completo (imbrago, kit, casco, guanti) obbligatorio. Accompagnatore AE Sara 3393078230 (no SMS – no whatsapp). Solo soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI] |
DOM 26 ottobre | ESCURSIONISMO | I gessi messiniani – Intersezionale con CAI Reggio Emilia – Il percorso si svolge nella fascia della bassa collina reggiana, in un ambiente ricco di interesse per la presenza delle argille colorate (Pecorile-pineta di Vezzano), dei branchi di mufloni stanziali nei calanchi, della pineta, degli affioramenti gessosi. Per la somiglianza con la zona della Vena del gesso romagnola, questa escursione si presta ad un’intersezionale organizzata insieme al CAI Reggio Emilia. Difficoltà E. Dislivello 600 m. Durata 5 ore. Max 20 iscritti. Per orario e luogo di partenza da Imola contattare gli accompagnatori. Info ORTAM Ivano 331 1053423 (solo WhatsApp), AE Sante 345 5943608, AE Maurizio 338 6552686. Solo soci CAI. |
DOM 26 ottobre | ALPINISMO | ARRAMPICATA SPORTIVA – San Vivaldo/Falesia di Pietrina – Uscita in falesia, adatta a tutti. Partenza da Imola ore 07.30. Info: Andrea Bonaccorso 349 3613088 |