DATATIPODESCRIZIONE
VEN 21 febbraioCONFERENZEPROGETTO SENTIERI - ore 18:00 - Sala consiliare - Palazzo Comunale di Imola - Incontro tematico relativo alla presentazione del lavoro svolto per la posa della segnaletica verticale nei sentieri CAI nell’area del Nuovo Circondario Imolese.
Da VEN 21 a DOM 23 febbraioESCURSIONISMOCIASPOLATA NEI DINTORNI DI TARVISIO – Alla scoperta di suggestivi itinerari sulla neve nella zona dell’altopiano del Montasio, Monte Lussari – Tarvisio e i laghi di Fusine. Partenza dal parcheggio dell’Ospedale di Castel San Pietro Terme, via Oriani 5, ore 16:00 del venerdì 21. Difficoltà EAI. I percorsi verranno scelti nei giorni precedenti la gita, in base alle condizioni nivo-meteo. Pranzo al sacco. Equipaggiamento individuale: ciaspole, ghette, bastoncini a rondella larga, KIT autosoccorso (ARTVA, pala e sonda), pedule o scarponcini impermeabili, abbigliamento adeguato alla stagione e alla località, zaino con cibo, bevanda calda. Pernottamento in ostello con trattamento di B&B . Posti limitati, prenotazione obbligatoria con versamento in acconto di 30 euro entro il 15/1/25 .Info AE-EAI Andrea 3391551004, Aperta ai soci CAI.
LUN 24 febbraioCAMMINACITTÀDirezione OSPEDALE
MAR 25 febbraioPROIEZIONIPRESENTAZIONE CALENDARIO ESTIVO CAI GIOVANI & CAI SENIOR
Presso centro sociale Giovannini
(Aperto a tutti, anche ai NON SOCI)
MER 26 febbraioCAMMINACITTÀCORTO Direzione PAMBERA
LUN 3 marzoCAMMINACITTÀDirezione MARCONI
MER 5 marzoINFO ISTITUZIONALIASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI della Sezione del Club Alpino Italiano di Imola - ore 20:30, presso la sala Gran Prix Hotel Donatello in via Rossini, 25 a Imola
CONVOCAZIONE E ORDINE DEL GIORNO
[pdf DELEGA]

MER 5 marzoCAMMINACITTÀCORTO Direzione PARCO TOZZONI
DOM 9 marzoESCURSIONISMOVALLE DEL SANTERNO – MONTE OGGIOLI –Itinerario ad anello intorno al Monte Oggioli su sentiero e stradelli. Partenza ore 8.00 dal parcheggio Bocciofila. Difficoltà T-E. Dislivello 400 m. Durata 5 ore circa. Lunghezza 14 km circa. Pranzo al sacco. Solo soci CAI. Info AE Stefania 340 2639398.
LUN 10 marzoCAMMINACITTÀDirezione VILLAGGIO
MER 12 marzoCAMMINACITTÀCORTO Direzione PONTESANTO
SAB 15 e DOM 16 marzoESCURSIONISMOCIASPOLATA NOTTURNA AL RIFUGIO CAI DI STIA – PARCO FORESTE CASENTINESI – Ciaspolata al chiaro di luna. Ritrovo sabato pomeriggio alle 18.00 al rifugio CAI di Stia, Passo della Calla (ci si arriva in auto). Durata della ciaspolata stimata in 3 – 4 ore con difficolta EAI, verrà effettuata anche in mancanza di neve. Il ritorno al rifugio è previsto per le 21.30 – 22.00. Al termine possibilità di fermarsi con varie opzioni, sia di cena che di pernotto. Domenica per chi resta prevista ulteriore escursione da definire. Per i dettagli contattare gli organizzatori o fare riferimento alla scheda allegata sul sito internet della sezione. Posti limitati, prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti entro il 28 Febbraio.
Solo soci CAI. Per info e prenotazioni Sante (AE-EEA) 345 5943608; Mirko (AE-EEA) 349 2592395; Maurizio 338 6552686.
[SCHEDA - DETTAGLI]
DOM 16 marzoALPINISMO GIOVANILEAPPROCCIO ALL’ARRAMPICATA IN FALESIA O ESCURSIONE – Pranzo al sacco. Info (Whatsapp) AAG Gerardina Senese 3472536076. Solo soci CAI     [SCHEDA - DETTAGLI]
LUN 17 marzoCAMMINACITTÀDirezione RIVAZZA
MER 19 marzoCAMMINACITTÀCORTO Direzione IMOLA NORD
DOM 23 marzoESCURSIONISMOALTA VALLE DEL SANTERNO – NEI DINTORNI DI CASETTA DI TIARA – Molinaccio – Mulino della Lastra – Val Coloreta – Val Cavaliera – Cà di Vestro – Cà di Cicci – Pian dell’Aiara – Mulino della Lastra – Molinaccio. Difficoltà E, dislivello 600 m, durata 6 ore. Accompagnatore AE Sara 339 3078230 (no SMS – no whatsapp). Aperta ai soli soci CAI. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di venerdì 21 marzo 2025.   [SCHEDA - DETTAGLI]
LUN 24 marzoCAMMINACITTÀDirezione TOSA
MER 26 marzoCAMMINACITTÀCORTO Direzione PEDAGNA SUD
DOM 30 marzoESCURSIONISMOVAL D’ADIGE – SANTUARIO MADONNA DELLA CORONA – Brentino – Val d’Orsa – Santuario Madonna della Corona – sentiero della speranza – salita al santuario per la selvaggia valle dell’Orsa. Il santuario è indubbiamente uno dei più suggestivi e belli d’Italia, sia per gli aspetti paesaggistici e le valenze culturali e sia quale vera e propria via Crucis di fede, il sentiero storico non è da meno e permette di avere una splendida vista panoramica sulla Val d’Adige. Difficoltà EE, dislivello 600 m., durata 5 ore. Partenza ore 6 da parcheggio Bocciofila. Info AE EEA Davide 338 5000444     [SCHEDA - DETTAGLI]
LUN 31 marzoCAMMINACITTÀDirezione COLOMBARINA