ESCURSIONISMO – PROGRAMMA 2025

Per le INDICAZIONI (Informazioni, comunicazioni da parte dell’organizzatore, orari), USCITA RISERVATA AI SOLI SOCI O APERTA, ACRONIMI, SCALE DIFFICOLTÀ premere QUI   

Per le AVVERTENZE relativamente alle ESCURSIONI DEL GIOVEDÌ  premere QUI   

Domenica 12 gennaioESCURSIONE PARCO VENA DEL GESSO ROMAGNOLA – GIRO DEL RIO MESCOLA – Ritrovo ore 7.45 parcheggio Bocciofila, partenza ore 8.00. Auto lasciate a a Borgo Tossignano. Imbocco valle del Rio Mescola – sentiero 703 in  ripida salita sin sul crinale collegandosi al SLG – chiesa di Croara – ponti di Croara – Monte Maggiore – Monte del Verro – Monte Penzola – rientro a Borgo Tossignano.  Giro che presenta diversi punti esposti per cui si valuteranno al momento eventuali variazioni del percorso a seconda delle condizioni meteo. Difficolta’ EE, durata 4 ore, dislivello 400 m. Solo soci CAI. Per info e prenotazioni AE Sante 3455943608.

Domenica 26 gennaio – CIASPOLATA IN APPENNINOEscursione in giornata con racchette da neve in località e su itinerario da definire in base alle condizioni meteo-nivologiche. Partenza ore 7.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EAI-PD. Obbligatorio kit di autosoccorso (ARTVA, pala e sonda), che può essere fornito dalla Sezione nei limiti della disponibilità. Pranzo al sacco. Solo soci CAI. Info e prenotazione, obbligatoria entro il 17/01/2025, AE-EAI-EEA Sante 345 5943608, AE-EAI-EEA Mirko 349 2592395.

Sabato 1 febbraioALTO GARDACIASPOLATA AL RIFUGIO PERNICI ESCURSIONE ANNULLATA PER MANCANZA DI NEVE [Nota 30/01] Ripida salita al Rifugio Pernici, salendo da Malga Grassi. Eventuale visita alle trincee del KaiserJaeger Riccabona se le condizioni lo permettono. Difficoltà E, dislivello 600 m, durata 5 ore. Accompagnatori AE Sara 339 3078230 (no SMS – no whatsapp) + Gildo. Aperta ai soli soci CAI. MAX 10 PARTECIPANTI. Partenza ore 6.30 dal Rirò. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di giovedì 30 gennaio 2025   [SCHEDA – DETTAGLI]

Da venerdì 21 a domenica 23 febbraio – CIASPOLATA NEI DINTORNI DI TARVISIO Alla scoperta di suggestivi itinerari sulla neve nella zona dell’altopiano del Montasio, Monte Lussari – Tarvisio e i laghi di Fusine. Partenza dal parcheggio dell’Ospedale di Castel San Pietro Terme, via Oriani 5, ore 16:00 del venerdì 21. Difficoltà EAI. I percorsi verranno scelti nei giorni precedenti la gita, in base alle condizioni nivo-meteo. Pranzo al sacco. Equipaggiamento individuale: ciaspole, ghette, bastoncini a rondella larga, KIT autosoccorso (ARTVA, pala e sonda), pedule o scarponcini impermeabili, abbigliamento adeguato alla stagione e alla località, zaino con cibo, bevanda calda. Pernottamento in ostello con trattamento di B&B . Posti limitati, prenotazione obbligatoria con versamento in acconto di 30 euro entro il 15/1/25 .Info AE-EAI Andrea 3391551004, Aperta ai soci CAI.

Domenica 09 marzo –  VALLE DEL SANTERNO – MONTE OGGIOLI –Itinerario ad anello intorno al Monte Oggioli su sentiero e stradelli. Partenza ore 8.00 dal parcheggio Bocciofila. Difficoltà T-E. Dislivello 400 m. Durata 5 ore circa. Lunghezza 14 km circa. Pranzo al sacco. Solo soci CAI. Info AE Stefania 340 2639398.

Sabato 15 e domenica 16 marzo CIASPOLATA NOTTURNA AL RIFUGIO CAI DI STIA – PARCO FORESTE CASENTINESI – Ciaspolata al chiaro di luna. Ritrovo sabato pomeriggio  alle 18.00 al  rifugio CAI di Stia, Passo della Calla (ci si arriva in auto). Durata della ciaspolata stimata in 3 – 4 ore con difficolta EAI,  verrà  effettuata anche in mancanza di neve. Il ritorno al rifugio è previsto per le 21.30 – 22.00. Al termine possibilità di fermarsi con varie opzioni, sia di cena che di pernotto. Domenica per chi resta prevista ulteriore escursione da definire. Per i dettagli contattare  gli organizzatori o fare riferimento alla  scheda allegata sul sito internet della sezione. Posti limitati, prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti entro il 28 Febbraio.
Solo soci CAI. Per info e prenotazioni Sante (AE-EEA) 345 5943608; Mirko (AE-EEA) 349 2592395; Maurizio  338 6552686.   [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 23 marzoALTA VALLE DEL SANTERNO – NEI DINTORNI DI CASETTA DI TIARA – Molinaccio – Mulino della Lastra – Val Coloreta – Val Cavaliera – Cà di Vestro – Cà di Cicci – Pian dell’Aiara – Mulino della Lastra – Molinaccio. Difficoltà E, dislivello 600 m, durata 6 ore. Accompagnatore AE Sara 339 3078230 (no SMS – no whatsapp). Aperta ai soli soci CAI. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di venerdì 21 marzo 2025.   [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 30 marzoVAL D’ADIGE – SANTUARIO MADONNA DELLA CORONA – Brentino – Val d’Orsa – Santuario Madonna della Corona – sentiero della speranza – salita al santuario per la selvaggia valle dell’Orsa. Il santuario è indubbiamente uno dei più suggestivi e belli d’Italia, sia per gli aspetti paesaggistici e le valenze culturali e sia quale vera e propria via Crucis di fede, il sentiero storico non è da meno e permette di avere una splendida vista panoramica sulla Val d’Adige. Difficoltà EE, dislivello 600 m., durata 5 ore. Partenza ore 6 da parcheggio Bocciofila. Info AE EEA Davide 338 5000444     [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 6 aprileLe colline di Casalfiumanese – Passeggiata in collaborazione con l’Auser di Casalfiumanese.  Durata 4 ore; dislivello 300m; difficoltà T. Info AE Maurizio 338 6552686. Aperta a tutti.

Domenica 13 aprileFesta del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola – Intersezionale con CAI Lugo – In collaborazione con la sezione CAI di Lugo come già da alcuni anni breve escursione sulla Vena del Gesso Romagnola per scoprire e valorizzare aspetti a volte sconosciuti di un patrimonio botanico e geologico a due passi da casa nostra. Difficoltà E. Durata ore 4 circa soste escluse. Per orario e luogo di partenza contattare gli accompagnatori. Info AE Sante 345 5943608 – ORTAM Ivano 331 1053423 (solo WhatsApp). Solo soci CAI.

Sabato 26 aprileDa Cantagallo a Camaggiore – Itinerario lineare da parcheggio via Chiesuola – Cantagallo – Tordicella – Valmaggiore e ritorno. Partenza ore 8.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Lunghezza 8,2 km circa. Dislivello 352 m. Durata 3 ore escluse le soste, anche di approfondimento culturale su edifici storici, fioriture e flora spontanea, emergenze geologiche e tracce della fauna. Pranzo da valutare (al sacco o agriturismo su prenotazione). Per orario e luogo di partenza contattare gli  accompagnatori. Info ONC Lorenzo 392 3722137. Solo soci CAI.

Domenica 27 aprileValle del Sintria – Ghizzana, Bettola del Prataiolo, Monte, Monte Troncone, Sorgenti del Sintria, Villa di Gruffieto. Dislivello m.500, durata ore 5, difficoltà E. Escursione organizzata per ammirare la fioritura dei campanellini. Info AE-EEA Davide 3385000444. Solo soci CAI.

Domenica 4 maggioEremo di Trebbana – Itinerario ad anello che ci conduce all’eremo di Trebbana partendo da Lago di Ponte per il sentiero 549 passando poi per il crinale dei cacciatori. Partenza ore 8.00 dal parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Lunghezza 15 km circa. Dislivello 850 m. Durata 6 ore circa. Pranzo al sacco. Info AE Stefania 340 2639398. Solo soci CAI.

Sabato 10 maggioMANUTENZIONE SENTIERI – Ritrovo e modalità da concordare. Adesione entro martedì precedente – Info Luca 331 3726869

Domenica 11 maggioFerrata Gerardo Sega – Ferrata di modeste difficoltà, inserita in un itinerario ad anello alle pendici del Monte Baldo, abbastanza lungo, seppur affascinante: Madonna della Neve, forra del torrente Aviana, cascata di Preafessa, ferrata Gerardo Sega, Corno Gallina (1172 m), Madonna della Neve. Partenza ore 6:30 parcheggio ospedale di Castel San Pietro Terme. Difficoltà EEA: obbligatori casco, imbrago e set da ferrata, consigliati guanti. Dislivello 870 m. Lunghezza 9 Km circa. Durata 5,00 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Contattare l’accompagnatore entro mercoledì 7 maggio. Info AE-EEA-EAI Mirko 349 2592395. Solo soci CAI.

Domenica 18 maggioAppennino bolognese-Montovolo – Rola-Borgo della Scola-la Costa-Montovolo.  Durata 5 ore; dislivello 700 m; difficoltà E. Info AE Maurizio 338 6552686. Solo soci CAI.

Da sabato 24 a domenica 25 maggio – Ferrate Ziel e Heini Holzer al picco Ivigna – Partenza ore 7:00 da Sede CAI. Difficoltà EEA. Pernottamento al confortevole rifugio Nasereit. Ferrate moderatamente difficili.  Caparra 60€. Prenotazioni entro il 30 aprile, fino ad esaurimento posti, max 20. Info AE-EEA Davide 3385000444. Solo soci CAI.

Domenica 1° giugnoLa trafila partigiana – Camminata CAI-ANPI con partenza in notturna alle ore 1:00 dal prato della Rocca di Imola, Via del Gesso (ciclovia del Santerno) fino a Borgo Tossignano, sosta con ristoro al Passo del Prugno ore 4:45 circa, arrivo previsto al Passo del Paretaio alle ore 11 per presenziare alla commemorazione dei caduti, ritorno a bordo di auto di soci ANPI partecipanti alla manifestazione. Lunghezza Km 36; difficoltà E; dislivello 1300 m. Attrezzatura: lampada frontale o torcia per le ore notturne, acqua e spuntini. Info: da Imola, Paolo 335 5779957 o Mirko 349 2592395, dal Passo del Prugno, Romano 335 6411488. Data la distanza da percorrere, il dislivello complessivo e la necessità di giungere a destinazione in tempo per la cerimonia, è comunque richiesta buona forma fisica e attitudine a camminare su sentieri montani. Aperta a tutti.

Sabato 7 giugnoMANUTENZIONE SENTIERI – Ritrovo e modalità da concordare. Adesione entro martedì precedente – Info Luca 331 3726869

Domenica 8 giugno Prealpi venete – Monte Grappa – Baita Camol, Monte Palla, Monte Colombera, Monte Meda, Cima Grappa, Monte Meda, Malga Osteria Vecia, Baita Camol. Difficoltà E, dislivello 700 m, durata 5 ore (soste escluse). Pranzo al sacco. Attrezzatura: scarpe da trekking, bastoncini, abbigliamento adatto alla stagione, con particolare attenzione al vento che si potrebbe trovare a Cima Grappa. Partenza ore 6.00 dal Rirò. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di venerdì 6 giugno 2025. Accompagnatore AE Sara 3393078230 (no SMS – no whatsapp). Solo soci CAI.

Da sabato 21 a domenica 22 giugno – A caccia di cascate – Una due giorni in tenda alla scoperta della cascata del Bucamante e delle cascate di Sant’Anna Pelago, pernottamento presso il campeggio Rio Verde a Pievepelago. Partenza dal parcheggio dell’Ospedale di Castel San Pietro Terme, via Oriani 5, ore 8:00. Primo giorno: Difficoltà E. Dislivello +400 -400 m. Lunghezza 10km. Durata 4 ore. Secondo giorno: Difficoltà E. Dislivello +600 -600. Lunghezza 11km .Durata 6 ore. Adesione con di caparra di 10€  entro il 15/5/2025, posti limitati. Pranzo al sacco. Abbigliamento consono al periodo. Info AE Stefania 340 2639398 e AE Andrea 339 1551004. Solo soci CAI.

Da lunedì 23 giugno a domenica 29 giugno – Dolomiti bellunesi – Caprile – Settimana dedicata ad escursioni e ferrate nelle Dolomiti organizzate in base ai partecipanti, pernottamento alla casa vacanze Don Bughetti e Favaretto, mezza pensione circa 50€/giorno. Verrà data precedenza a chi effettua prenotazione per la settimana, ma in base alle adesioni e disponibilità, si può partecipare anche per qualche giorno. Caparra 100€. Info AE-EEA Davide 3385000444. Solo soci CAI.

Da sabato 5 a domenica 6 luglio – Cadini di Misurina – Sentiero attrezzato Alberto Bonacossa – 1° giorno: da stazione a monte seggiovia Col de Varda a Rifugio Fonda Savio. Pernottamento presso rifugio Fonda Savio. Difficoltà E/EEA, dislivello 600 m, durata 4 ore (soste escluse) – 2° giorno: da rifugio Fonda Savio a rifugio Auronzo. Eventuale proseguimento fino a forcella Lavaredo. Discesa da valutare se in bus o a piedi in base al momento. Difficoltà E/EEA, dislivello 500 m, durata 4 ore (soste escluse) + eventuale proseguimento. Kit da ferrata completo (imbrago, kit, casco, guanti) obbligatorio, sacco lenzuolo ed effetti personali per la notte in rifugio, bastoncini. Iscrizione obbligatoria entro il 15/06/2025 e caparra 25 euro da versare al momento dell’iscrizione. Max 12 partecipantiI. Spese CAI 5 euro. Accompagnatori AE Sara 3393078230 (no SMS – no whatsapp)  – AE-EEA Mirko 349 2592395. Solo soci CAI.

Da venerdì 11 a domenica 13 luglio – Ferrate: Orrido di Foresto, Chaberton, Rouas e Cascate di Novalesca. Claviere (TO) – Partenza ore 6:30 da Sede CAI. Percorso EEA difficoltà D. Itinerari appaganti ma impegnativi. Caparra 80€. Pernottamento allo Chalet della Luna Claviere. Prenotazioni entro il 30 maggio, 16 posti. Info AE-EEA Davide 3385000444. Solo soci CAI.

Domenica 20 luglioAppennino bolognese-Madonna del faggio – Castelluccio – Bivio Monte Piella-Monte Cavallo-Santuario Madonna del Faggio-Tresana. Durata 5 ore; dislivello 700 m; difficoltà E. Itinerario tutto all’ombra e al bellissimo borgo di Tresana si potrebbero vedere le splendide fioriture delle ortensie che avvolgono tutto il borgo. Info Maurizio AE 338 6552686 Solo soci CAI.

Da venerdì 25 a domenica 27 luglio – Lagorai – Alta via del granito – Traversata ad anello nella singolare isola granitica del gruppo Cima d’Asta – Cime di Rava, nella catena del Lagorai. L’Alta Via percorre una rete di antichi sentieri ed ex strade militari, risalenti alla Prima Guerra Mondiale, collegando gli unici due rifugi del gruppo. Tre giorni di facile cammino fra stupendi paesaggi naturali, severi ricordi della Grande Guerra, malghe ed alpeggi, testimonianze esemplari dell’antico patto dell’uomo con la natura. Pernottamento presso il rifugio Ottone Brentari – Cima d’Asta (2473 m) e la malga Caldenave (1799 m). Difficoltà EE. Venerdì 25 luglio, partenza con auto proprie ore 06.00 da luogo da definire in base alla provenienza dei partecipanti, con arrivo a Malga Sorgazza, da dove ha inizio il trekking: dislivello 1061 m in salita, 19 in discesa, lunghezza 7 Km, durata 4 ore circa. Sabato 26: dislivello 645 m in salita, 1318 in discesa, lunghezza 12,2 Km, durata 6,30 ore circa. Domenica 27: dislivello 718 m in salita, 1064 in discesa, lunghezza 9,6 Km circa, durata 5 ore circa. Richiesto buon allenamento. Prenotazioni con versamento caparra (importo da stabilire in base alle richieste dei rifugi) entro il 31 maggio. Info AE-EEA-EAI Mirko 349 2592395.  Solo soci CAI.

Da giovedì 31 luglio a domenica 3 agosto – Ferrate Coglians e Magart – Friuli – Partenza ore 6:30 da Sede CAI. Percorso EEA difficoltà D. Itinerari appaganti ma impegnativi. Caparra 80 €. Pernottamento presso rifugi. Prenotazioni entro il 30 giugno, 16 posti. Info AE-EEA Davide 3385000444. Solo soci CAI.

Da sabato 9 a domenica 10 agosto – Parco Nazionale dello Stelvio – Monte Vioz e Punta Linke – 1° giorno: partenza in mattinata e raggiungimento Rifugio Doss dei Cembri con impianti di risalita da Pejo. Escursione fino al Rifugio Mantova al Vioz, ove si pernotta. Difficoltà EE, dislivello 1350 m, durata 5 ore. 2° giorno: escursione fino alla cima del Monte Vioz e al museo a cielo aperto della Prima Guerra Mondiale a Punta Linke. Discesa a Doss dei Cembri. Difficoltà EE, dislivello 150 m D+ e 1500 m D-, durata 6 ore. Scarponi alti obbligatori, ramponi, sacco lenzuolo ed effetti personali per la notte in rifugio, bastoncini. Iscrizione obbligatoria entro il 10/07/2025 e caparra 50 euro da versare al momento dell’iscrizione. Max 10 partecipanti. Spese CAI 5 euro. Accompagnatore AE Sara 3393078230 (no SMS – no whatsapp).  Solo soci CAI.

Da sabato 16 a domenica 17 agosto – Magica Lessinia, terra dei Cimbri – Escursione in due giorni alla scoperta di suggestivi percorsi nella parte occidentale del Parco Naturale Regionale della Lessinia. Primo giorno dedicato all’ascesa ad uno dei luoghi simbolo del Parco, il Corno d’Aquilio, circa km. 13,5 con dislivello 678m, durata 4,5 ore (soste escluse); secondo giorno dedicato al giro delle antiche fontane storiche attorno a Sant’Anna d’Alfaedo, circa km. 8,7 con dislivello 202m, durata 3 ore (soste escluse). Difficoltà TE. Pernottamento in strutture B&B in zona Sant’Anna d’Alfaedo. Max 20 partecipanti, prenotazione obbligatoria entro 18/05/2025. Ora e luogo di ritrovo da convenire. Info ORTAM Ivano 331 1053423 (solo WhatsApp). Solo soci CAI.

Da martedì 19 a sabato 23 agosto – Valle D’Aosta – Val Ferret – Trekking sotto la balconata del Monte Bianco. Partenza ore 6:30 da Sede CAI. Difficoltà EE. Dislivello circa 1000 metri al giorno. Durata 6/7 ore al giorno. Percorso impegnativo. Caparra 100€. Prenotazioni entro il 30 giugno, max 20 posti. Info: AE EEA Davide tel. 338 5000444. Solo soci CAI.

Domenica 31 agostoParco regionale del Corno alle Scale – L‘escursione si propone di  salire sulle due cime più significative del parco, Monte la Nuda e appunto il Corno alle Scale. Partenza da località Madonna dell’Acero m.1190, salita a Monte La Nuda m.1826, discesa nella valle dei Silenzi e risalita tramite i Balzi dell’Ora al Corno alle Scale m.1944 .Discesa al rifugio Cavone tramite le piste da sci e passando dalle cascate del Dardagna ritorno a Madonna dell’Acero. Escursione abbastanza lunga e impegnativa, in particolare i Balzi dell’Ora richiedono assenza di vertigini e passo sicuro. Difficolta EE, durata ore 5, dislivello m 900. Partenza ore 7, ritrovo ore 6:45 parcheggio Bocciofila automuniti. Prenotazione obbligatoria entro il 28 Agosto. Info AE Sante 345 5943608. Solo soci CAI.

Da sabato 6 a domenica 7 settembre – Ferrate Olivieri e Dall’Aglio – Partenza ore 6:30 da Sede CAI. Difficoltà EEA. Pernottamento al rifugio Giussani. Ferrate difficili.  Caparra 60€. Prenotazioni entro il 30 giugno, fino ad esaurimento posti, max 16. Info AE-EEA Davide 3385000444. Solo soci CAI.

Sabato 20 settembreMANUTENZIONE SENTIERI – Ritrovo e modalità da concordare. Adesione entro martedì precedente – Info Luca 331 3726869

Domenica 21 settembre – Alto Mugello – Sulla Via degli Dei dal Passo della Futa al Passo dell’Osteria Bruciata – Passo della Futa, Monte Gazzaro, Passo dell’Osteria Bruciata, Paracchia, Croce di Monte Gazzaro, l’Apparita, Passo della Futa. Difficoltà E, dislivello 600 m, durata 5 ore (soste escluse). Iscrizione obbligatoria entro le 18 di venerdì 19 settembre 2025. Accompagnatore AE Sara 3393078230  (no SMS – no whatsapp). Solo soci CAI.

Sabato 27 settembrePremilcuore: notturna per ascoltare i bramiti del cervo – Prima escursione con partenza da Fiumicello, parte didattica a cura del socio Alessandro Morabito, quindi visita al Mulino Mengozzi. poi aperitivo presso il Ristorante Fiumicello Residenza Turistica (vicino alle cascate di Premilcuore) e cena. A seguire uscita con le luci frontali per andare alla ricerca dei segnali sonori del cervo maschio in amore; eventuale possibilità di aggregarsi dopo la cena. Difficoltà E. Dislivello ±300. Lunghezza 5km. Durata 2 ore. Abbigliamento consono al periodo. Max 20 iscritti. Ritrovo ore 14:15 parcheggio Bocciofila, partenza ore 14:30. Info AE-EAI Andrea 339 1551004 e ORTAM Ivano 331 1053423 (solo WhatsApp). Solo soci CAI.

Domenica 28 settembre – Ca’ di Guzzo Ritrovo alle ore 7.30 al parcheggio della Bocciofila e partenza della passeggiata alle ore 8.30 dalla curva del Montale dopo Belvedere. Lunghezza 8 km circa. Difficoltà E. Dislivello 300 m. Pranzo al Centro Sociale di Belvedere. Info: Romano 335 6411488. Aperta a tutti.

Da sabato 4 a domenica 5 ottobre – Alpi Apuane – Una due giorni sulle alpi Apuane, con pernottamento presso il Rifugio Forte dei marmi. Partenza dal parcheggio dell’Ospedale di Castel San Pietro Terme, via Oriani 5, ore 7:30 .Primo giorno: Difficoltà E. Dislivello +1000 -600 m. Lunghezza 10km. Durata 5 ore. Secondo giorno: Difficoltà E .Dislivello +700 -1100 .Lunghezza 11km. Durata 5 ore. Adesione con caparra di 20€  entro il 31/8/2025, posti limitati. Pranzo al sacco. Abbigliamento consono al periodo. Info AE Andrea 339 1551004. Solo soci CAI.

Sabato 11 ottobreMANUTENZIONE SENTIERI – Ritrovo e modalità da concordare. Adesione entro martedì precedente – Info Luca 331 3726869

Domenica 12 ottobreSentiero dei partigiani “Da Purocielo a Cà di Malanca” – Tradizionale incontro a Ca’ di Malanca con le sezioni di Faenza e Lugo. Parcheggio a Santa Maria in Purocielo. Difficoltà E; dislivello 400 m; durata 4 ore. Info AE Maurizio, tel. 338 6552686. A Ca’ di Malanca, per chi lo volesse, possibilità di ristoro, dando preventiva adesione. Aperta a tutti.

Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre – Abruzzo, parco Marsicano – i colori dell’Autunno – Escursione per ammirare i colori dell’autunno. Venerdì escursione al Monte Marcolano 550 mt di dislivello, sabato escursione al Monte Marsicano 1100 mt di dislivello, domenica escursione alle gole del Sagittario 310 mt di dislivello. Pernottamento presso Hotel a Pescasseroli. Caparra 80 €. Prenotazioni entro il 15 settembre. Info AE EEA Davide 338 5000444. Solo soci CAI.

Sabato 25 ottobre – Alto Garda – Sentiero degli Scaloni e delle Cavre & Ferrata dei Colodri – Facili ferrate in Alto Garda: Sentiero degli Scaloni e delle Cavre – Difficoltà Facile. Ferrata dei Colodri – Difficoltà Moderatamente Difficile. Pranzo al sacco. Partenza ore 6:15 dal Rirò. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di giovedì 23 ottobre 2025. Attrezzatura: scarpe da trekking, kit da ferrata completo (imbrago, kit, casco, guanti) obbligatorio. Accompagnatore AE Sara 3393078230 (no SMS – no whatsapp). Solo soci CAI.

Domenica 26 ottobreI gessi messiniani – Intersezionale con CAI Reggio Emilia – Il percorso si svolge nella fascia della bassa collina reggiana, in un ambiente ricco di interesse per la presenza delle argille colorate (Pecorile-pineta di Vezzano), dei branchi di mufloni stanziali nei calanchi, della pineta, degli affioramenti gessosi. Per la somiglianza con la zona della Vena del gesso romagnola, questa escursione si presta ad un’intersezionale organizzata insieme al CAI Reggio Emilia. Difficoltà E. Dislivello 600 m. Durata 5 ore. Max 20 iscritti. Per orario e luogo di partenza da Imola contattare gli accompagnatori. Info ORTAM Ivano 331 1053423 (solo WhatsApp), AE Sante 345 5943608, AE Maurizio 338 6552686. Solo soci CAI.